JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] casa per prima e seconda) e il ginnasio all'E.Q. Visconti. Sul finire del 1905, e, poi, a favore del divorzio e si concluse, dolorosamente, con 2002, pp. 106-144; S. Dazzetti, Gli ebrei italiani e il fascismo, in Diritto, economia e istituzioni nell ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] 1883 (aveva sostenuto l'interim fino all'arrivo del nuovo nunzio mons. C. sulle scottanti questioni del divorzio, dei cimiteri e del 34-52 (specialm. pp. 35, 42 s., 45 s.); Enciclopedia Italiana, XV, s. v.; Enciclopedia Cattolica, V, coll. 1195 s. ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] con onore, dal novembre 1472 all'ottobre dell'anno seguente. Tornato a sua vita: il divorzio tra Lucrezia Borgia e cinquanta dispacci delle due missioni in Germania dei C.; Studi sulla crisi italiana alla fine del sec. XV. La polit. di Ludovico il ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] di California, dal '32 al '36 letteratura comparativa italiana allo Smith College, quindi dal '36 al '48 all'università di Chicago. Frattanto nel '38 aveva ottenuto la cittadinanza americanae, dopo il divorzio da Maria Freschi, si unìa Elisabeth Mann ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] i corsi di lettere e di giurisprudenza all'università di Roma e fu membro matrimonio civile e della legge sul divorzio e in quello per la Lund 1991, pp. 11 s.; A. V. Jervis, in La pittura italiana. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 822; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] esempio la campagna che intraprese nel 1911 a favore del divorzio.
A seguito dell'insurrezione indipendentista del Malissori d'Albania con Schiavetti, promotore della Federazione dei repubblicani italianiall'estero (FRIE), poiché riteneva che la ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] per modificare in Parlamento la legge Fortuna-Baslini sul divorzio, attenuandone la portata.
Il carattere di indipendenza dai U. La Malfa. All'indomani del voto referendario, che aveva visto un'ampia parte degli Italiani ignorare le indicazioni delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] bestia e la virtù, fu l’unica italiana a sfilare in costume di scena insieme di fatto, dalle scene. Dopo il divorzio, avvenuto nel 1952, e il 6 (F. Merlo).
Della vasta bibliografia pirandelliana, all’interno della quale A. occupa un posto di ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] no nel referendum del 1974 per l’abrogazione della legge sul divorzio, fu tra i fondatori della Lega democratica, insieme con Ermanno e della politica italiana.
Le carte di Ardigò furono consegnate dalla famiglia all’Istituto Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] la professione, vi curava le note della versione italiana della Storia della filosofia del diritto di F. G la sicurezza nazionale, pur ricordando che all'epoca del suo primo incarico nel ministero legge sull'introduzione del divorzio. Alla caduta del ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...