• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Arti visive [17]
Archeologia [14]
Architettura e urbanistica [8]
Biografie [7]
Asia [7]
Storia [5]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Temi generali [2]

Diyarbakir

Enciclopedia on line

Diyarbakir (arabo Diyārbakr) Città della Turchia (1.129.218 ab., stima 2021), nel lembo turco della Mesopotamia settentrionale, a 660 m s.l.m. sulla riva destra del Tigri. Capoluogo della provincia omonima (15.355 km2 con 1.791.373 ab., stima 2021). Attivo mercato di prodotti agricoli (riso, cotone, tabacco, frutta), è sede di industrie tessili, alimentari, conciarie e della carta. Nei dintorni, giacimenti petroliferi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – MESOPOTAMIA – TURCHIA – AMIDA – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diyarbakir (2)
Mostra Tutti

Tarancı, Cahit Sikti

Enciclopedia on line

Poeta turco (Diyarbakir 1910 - Ankara 1956). Tornato ad Ankara dopo aver terminato gli studî a Parigi, alternò alla sua breve ma intensa attività poetica (Otuz Beş Yaş "Trentacinque anni di età", 1946; [...] Ziya'ya' Mektuplar "Lettere a Ziya", post., 1957) il lavoro di funzionario statale e traduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIYARBAKIR – ANKARA – PARIGI

Cicala, Scipione

Enciclopedia on line

Cicala, Scipione Generale e ammiraglio (Messina 1544 - Diyarbakir 1606). Di famiglia genovese, fu catturato in mare da corsari turchi (1561), e allevato a Costantinopoli nella fede e nella cultura islamica sì da diventare [...] dignitario ottomano. I Turchi lo chiamarono Čigala-Zade Yūsuf Sinān Pascià. Si distinse nelle guerre contro i Persiani e in Ungheria (1596), e comandò anche alcune spedizioni navali nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – SINĀN PASCIÀ – DIYARBAKIR – AMMIRAGLIO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicala, Scipione (2)
Mostra Tutti

Ziya Gökalp

Enciclopedia on line

Pseudonimo del sociologo e poeta turco Meḥmed Ẓiya (Diyarbakir 1875 circa - İstanbul 1924); prof. di sociologia all'univ. di İstanbul. Acceso sostenitore del panislamismo, divenne alla fine della sua vita [...] più incline a un nazionalismo turco, consono alla nuova storia del paese. Teorizzò l'esigenza di riformare, quindi modernizzare, la società turca (l'insegnamento, la lingua, la famiglia, ecc.), in armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANISLAMISMO – NAZIONALISMO – DIYARBAKIR – SOCIOLOGIA – İSTANBUL

Mayyāfariqīn

Enciclopedia on line

Mayyāfariqīn Località dell’Anatolia del Sud, nella regione di Diyarbakir. Durante le crociate fu sede di un piccolo principato musulmano indipendente (12°-13° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIYARBAKIR – ANATOLIA – CROCIATE

Uzun, Mehmed

Lessico del XXI Secolo (2013)

Uzun, Mehmed Uzun, Mehmed. – Scrittore e saggista (Siverek 1953 - Diyarbakır 2007), considerato tra i più importanti autori di lingua curda. Dopo essere stato incarcerato due volte con l’accusa di separatismo, [...] si rifugia prima in Siria e poi in Svezia, dove nel 1977 gli viene concesso l’asilo politico. Privato della cittadinanza turca nel 1981 per un articolo apparso in Svezia a difesa degli intellettuali turchi ... Leggi Tutto

ARTUQIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTUQIDI M. Bernardini Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] esistenza più breve. Hasankeyf fu infatti presa dagli Ayyubidi nel 1232.Le altre città del Diyār Bakr vissero vicende alterne: Diyarbakır (Amida) fu conquistata dagli A. nel sec. 12°, entrando dal 1183 nell'orbita degli A. di Hasankeyf per poi cedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ISLAMICA – COSTOLONATURE – INVETRIATURA – DIYĀR BAKR – MAMELUCCHI

Bit Zamani

Dizionario di Storia (2010)

Bit Zamani Stato aramaico nell’alta valle del Tigri, sorto a seguito delle invasioni dell’11° sec. a.C., con centro Amedu (che rimase fino a epoca medievale il nome dell’od. Diyarbakır). Dopo due secoli [...] d’indipendenza fu conquistato dal re assiro Assurnasirpal II (ca. 870 a.C.), che ne fece la provincia di Nairi. Controllava l’accesso alle miniere di rame e all’attraversamento del Tauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GAP

Lessico del XXI Secolo (2012)

GAP – Sigla di Güneydoğu Anadolu projesi «Progetto per l’Anatolia sud-orientale», conosciuto anche come Great anatolian project, piano di sviluppo che coinvolge nove province della Turchia sud-orientale [...] (Adiyaman, Batman, Diyarbakir, Gaziantep, Kilis, Mardin, Siirt, Şanliurfa e Şirnak), che occupano una superficie di 75.358 km² (pari al 9,7% della Turchia), caratterizzata da un clima secco e da scarse precipitazioni, con una popolazione di circa 7,5 ... Leggi Tutto

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] compresa tra l'odierna città di Diyarbakir e lo Khabūr, affluente dell'Eufrate. La più antica iscrizione siriaca, scoperta a Birecik nel 1907, porta la data del mese di marzo del 6 d.C. Un'altra iscrizione, incisa su una torre funeraria che ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali