• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [8]
Scienze politiche [6]
Geopolitica [6]
Storia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]

Polonia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] del 2008. La politica del ‘reset the button’ fra il presidente americano Barack Obama e quello russo Dmitrij Medvedev contribuisce però all’avvio della riconciliazione anche fra Varsavia e Mosca. Le prime timide avvisaglie risalgono al settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRONISŁAW KOMOROWSKI – STORIA DELLA POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Le armi di distruzione di massa, tra sicurezza internazionale ed equilibri regionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Calogero Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] il cosiddetto New Start (Strategic Arms Reduction Treaty) – è stato firmato dai presidenti di Russia e Stati Uniti, rispettivamente Dmitrij Medvedev e Barack Obama, l’8 aprile 2010 a Praga. È stato ratificato dal Senato degli Stati Uniti con 71 voti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Verso nuove forme di populismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Cesare Pinelli Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] ma molto disunita –, l’uomo forte della Russia è tornato ufficialmente al potere dopo la deludente parentesi di Dmitrij Medvedev. Putin continua in effetti a godere di un forte consenso nel paese, determinato soprattutto dal sostanziale miglioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] , sorgono altre iniziative come la scuola di Silvestr Medvedev, in stretta relazione con la tipografia patriarcale, anch il granduca di Lituania Olgerd attaccò Mosca. Il granduca moscovita Dmitrij fu costretto a dar fuoco ai sobborghi e con gran ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

La Russia e i progetti di integrazione eurasiatici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Aldo Ferrari Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] noti furono Nikolaj Trubeckoj, Roman Jakobson, Georgij Florovskij, Dmitrij Svjatopolsk-Mirskij, Georgij Vernadskij e Pëtr Savickij. Il . Negli ultimi tempi le dichiarazioni in tal senso di Medvedev e Putin si sono intensificate e nel mese di maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: SERGEJ VIKTOROVIC ˇ LAVROV – SISTEMA INTERNAZIONALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – EFFICIENZA ENERGETICA – ASPETTATIVA DI VITA

Gazprom

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gazprom – Colosso russo dell’estrazione di gas naturale e prima impresa del settore nel Paese, costituita nel 1989 a seguito della privatizzazione del ministero del gas dell’ex Unione Sovietica. Il governo [...] di pressione politica estera (come avvenne anche in Bielorussia nel 2006). Lo stesso primo ministro della Federazione Russa, Dmitrij Anatol’evič Medvedev, è stato, tra il 2000 e il 2003, presidente del consiglio di amministrazione della società. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON STOCK EXCHANGE – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GAS NATURALE – GASDOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gazprom (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali