• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Chimica [15]
Storia della chimica [8]
Biografie [4]
Fisica [5]
Temi generali [4]
Chimica inorganica [4]
Storia [3]
Chimica fisica [3]
Storia della fisica [3]
Biologia [2]

Mendeleev, Dmitrij Ivanovič

Enciclopedia on line

Mendeleev, Dmitrij Ivanovič Chimico (Tobol′sk 1834 - Pietroburgo 1907); a lui si deve l'elaborazione del Sistema periodico degli elementi. Ultimo dei numerosi figli di Ivan Pavlovich, insegnante di letteratura russa, e di Maria Dmitrievna [...] Petterson. Successive accurate misure condotte sui vapori del cloruro dell'elemento confermarono pienamente la previsione di Mendeleev. La scoperta della legge periodica determinò un rinnovarsi di interesse verso la chimica inorganica dopo un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – SPETTROSCOPIA – PESO ATOMICO – ISOMORFISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendeleev, Dmitrij Ivanovič (3)
Mostra Tutti

PERIODICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICO, SISTEMA Arrigo MAZZUCCHELLI Eduardo AMALDI . Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] risaltando così nel modo migliore le analogie e le dissimiglianze fra tutti gli elementi. Esso è dovuto al russo Dmitrij Mendeleev (1869) dopo precursori di scarso rilievo (J. W. Döbereiner, 1817; M. J. von Pettenkofer, 1850; Newlands, 1864) ma anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICO, SISTEMA (1)
Mostra Tutti

Cannizzaro, Stanislao

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cannizzaro, Stanislao Luigi Cerruti Lo scienziato italiano che rivoluzionò la chimica Patriota, scienziato e uomo politico, Stanislao Cannizzaro contribuì in modo fondamentale allo sviluppo delle teorie [...] della correttezza delle sue idee. Fra gli scienziati presenti a Karlsruhe vi erano il tedesco Lothar Meyer e il russo Dmitrij Mendeleev, che furono entusiasti delle idee espresse dal chimico italiano e che di lì a pochi anni, utilizzando i pesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – DMITRIJ MENDELEEV – REGNO DI SARDEGNA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cannizzaro, Stanislao (5)
Mostra Tutti

Fisica

Il Libro dell'Anno 2005

Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] degli elettroni nei diversi strati, dando così piena spiegazione del sistema periodico degli elementi atomici ideato da Dmitrij Mendeleev mezzo secolo prima. La quantizzazione dell'energia e la scoperta del fotone suscitarono però incertezze sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Ciamician, Giacomo Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giacomo Luigi Ciamician Franco Calascibetta Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] degli elementi dotati di simili proprietà chimiche. La ricerca si poneva nell’ambito della legge periodica di Dmitrij Mendeleev enunciata da pochi anni. Commentando i risultati ottenuti, Ciamician si spingeva a ipotizzare che essi fossero dovuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – WILLIAM STANLEY JEVONS – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciamician, Giacomo Luigi (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] a un livello superiore rispetto a quella dei suoi predecessori. L'opera di Mendeleev Dmitrij Ivanovič Mendeleev (1834-1907) nacque nella cittadina siberiana di Tobol´sk, ultimo dei quattordici figli di Ivan Pavlovič, ispettore della locale scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sarà dato nel 1955 mentre il nome mendelevio (simbolo Md) viene scelto in onore del chimico-fisico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev. Realizzata la sintesi totale della stricnina. Robert B. Woodward, della Harvard University, realizza la prima sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] del concetto di numero atomico, che ci fornisce in pieno la misura della strada percorsa dal 1870, l'anno in cui Dmitrij Ivanovič Mendeleev (1834-1907) aveva ordinato gli elementi unicamente in base ai loro pesi atomici. La classificazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] direttamente alla scoperta di cinque elementi. Tale scoperta servì da sostegno tanto per la tavola periodica di Dmitrij Ivanovič Mendeleev quanto per l'identificazione dei gas nobili nel corso degli anni Novanta. Nel XX sec. la spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] chimica durante la seconda metà del XIX secolo. I valori dei pesi atomici furono la base su cui Dmitrij Ivanovič Mendeleev (1834-1907) classificò la maggior parte degli elementi chimici nella sua tavola periodica. La lunghezza delle catene degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali