Biochimico statunitense (n. presso Derry, Pennsylvania, 1936), scopritore, con S.N. Cohen, della tecnica di produzione di OGM, insignito della National Medal of Science nel 1990. Nel 1973, presso la Stanford [...] punto assieme a Cohen la cosiddetta clonazione del DNAricombinante, un metodo per trasportare in una cellula un gene prelevato dal DNA di una specie diversa. La tecnica utilizzava piccoli segmenti di DNA a forma di anello, chiamati plasmidi, in cui ...
Leggi Tutto
(GSK) Società britannica del settore chimico-farmaceutico, con sede a Londra, nata nel 2000 dalla fusione di due affermate aziende britanniche, la Glaxo Wellcome (sorta nel 1995 dalla fusione tra la Burroughs [...] francese Sanofi, la GSK ha avviato la sperimentazione di un vaccino contro il Covid-19 basato sulla tecnologia del DNAricombinante, giunto nel novembre dello stesso anno alla fase 3, mentre nel 2021 l’azienda farmaceutica ha sviluppato un vaccino ...
Leggi Tutto
Società farmaceutica francese, con sede a Parigi, nata nel 2004 dalla fusione fra la Sanofi-Synthélabo e la Aventis sotto la denominazione di Sanofi-Aventis, modificata nel 2011 in Sanofi. La Sanofi-Synthélabo [...] e di vaccini, nel settembre 2020, in partnership con la britannica GlaxoSmithKline, la S. ha avviato la sperimentazione di un vaccino contro il Covid-19 basato sulla tecnologia del DNAricombinante, giunto nel novembre dello stesso anno alla fase 3. ...
Leggi Tutto
Cohen, Stanley Norman. – Genetista statunitense (n. Perth Amboy 1935). Docente di Genetica dal 1977 presso la Stanford University, ha concentrato i suoi studi sulla resistenza agli antibiotici indotta [...] genetica condotti da P. Berg e utilizzando gli enzimi di restrizione come “forbici” per prelevare frammenti di DNA, ha messo a punto il metodo della clonazione del DNAricombinante, che permette di trasferire in una cellula un gene prelevato dal ...
Leggi Tutto
Multinazionale statunitense attiva nel settore farmaceutico e in quello dei beni di largo consumo. Ha sede a New Brunswick, New Jersey, dove è stata fondata nel 1886 per la produzione di bendaggi medici. [...] ha commercializzato negli Stati Uniti e in Europa un vaccino monodose contro il Coronavirus che utilizza la tecnologia del DNAricombinante, il cui uso è stato autorizzato dall'EMA nell'aprile successivo. Nel 2019 il gruppo ha registrato un fatturato ...
Leggi Tutto
sferoplasto In biologia, struttura sferica, simile al protoplasto, che si forma in seguito alla distruzione o alla rimozione parziale della parete di una cellula posta in una soluzione isotonica o ipertonica. [...] la formazione della stessa durante la divisione cellulare. S. di cellule del comune lievito per la panificazione (➔ saccaromicete) possono fungere da ospiti per il trasferimento di geni negli esperimenti con DNAricombinante (➔ biotecnologie). ...
Leggi Tutto
Terapia ‘sostitutiva’ di una data sostanza. Riguarda generalmente l’uso di ormoni allo scopo di ripristinarne livelli fisiologici, in caso di ipofunzione della ghiandola endocrina responsabile. Rispetto [...] al passato in cui l’o. si basava esclusivamente sulla somministrazione di estratti di organi di animali (tiroide, pancreas ecc.), oggi si impiegano composti purissimi prodotti grazie alle tecniche del DNAricombinante (insulina, gonadotropine ecc.). ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] prendono il nome di tecnologie del DNAricombinante (v. ingegneria genetica e biologia molecolare, in questa Appendice), permettono di manipolare DNA, RNA e proteine; pertanto coinvolgono tutti gli aspetti della g., dalla ricerca di base a quella ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] non più grave, ma certo più difficile da individuare e ancor più da correggere.
Agli esordi l'uso del DNAricombinante in laboratorio è stato regolato da un lodevole sforzo di autodisciplina dei ricercatori, siglato nella famosa conferenza tenuta ad ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] a tecniche di biologia molecolare, la preparazione di emoderivati sempre più sicuri e di recente, con la tecnica del DNAricombinante, le basi per lo sviluppo della terapia genica nei deficit congeniti dei fattori della coagulazione del sangue.
La ...
Leggi Tutto
ricombinante
agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce il meccanismo di riproduzione proprio...
nucleasi
nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei legami nucleotidici negli acidi nucleici;...