TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] erano dovute all'inserimento di sequenze mobili all'interno dei geni mutati. L'estensione dell'uso della tecnologia del DNAricombinante ha portato successivamente a stabilire che non solo nei batteri, ma in tutti gli organismi studiati, una larga ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] di ricerche precliniche e cliniche. La disponibilità di ormoni di natura polipeptidica è attualmente facilitata dalla tecnica del DNAricombinante, che permette di indurne la produzione da parte di batteri. È questo il caso dell'ormone della crescita ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] organismo, in un organismo diverso, sta già cambiando radicalmente il modo di concepire la ricerca. Le tecniche del DNAricombinante stanno progredendo e standardizzandosi così rapidamente che già ora è impensabile affrontare lo studio di una nuova ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Maurizio Pietrogrande
Uso terapeutico di metodiche in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni (potenziandole o sopprimendole a seconda dei casi), agendo sui meccanismi [...] partire dal sangue (ad es., immunoglobuline, inibitore del C1, ecc.); sostanze prodotte in vitro con metodiche di DNAricombinante (per es., IFN, IL2, recettore solubile del TNF-alfa); anticorpi da animali immunizzati (per es., siero antilinfocitario ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] prodotti degli oncogeni e le loro funzioni in condizioni normali, sono stati resi possibili dall'impiego delle tecnologie del DNAricombinante e di antisieri specifici, ma anche, e soprattutto, da una buona dose di fortuna. All'inizio di questi studi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e, soprattutto, sul versante della biologia molecolare, della messa a punto delle cosiddette tecniche del DNAricombinante (v. biotecnologie). L'inquadramento nosografico secondo criteri anatomopatologici rimane, ovviamente, l'unico possibile per i ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di microrganismi geneticamente modificati con tecniche di DNAricombinante, la loro proliferazione, i mutamenti genetici che di coltivazione delle cellule vegetali e sulla manipolazione del DNA delle piante.
Le nuove specie create in laboratorio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] alcune norme sulle manipolazioni genetiche. Ad Asilomar in California si tiene la conferenza sui problemi sollevati dal DNAricombinante. Viene deciso di sospendere la moratoria sugli esperimenti accettata dopo la 'lettera di Berg' del 1974, in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] i genetisti dovrebbero servirsi delle tecnologie del DNAricombinante per l'evoluzione futura dell 'umanità, favorendo eseguito sull'eredità genetica umana, che comprende l'analisi del DNA o dell'RNA, deve essere autorizzato ed è consentito solo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , il frumento selvatico e quello coltivato. Il trasferimento di geni tra specie diverse richiede, invece, le tecniche del DNAricombinante e di trasformazione.
l semi sono la risorsa più importante di una pianta poiché rappresentano la generazione ...
Leggi Tutto
ricombinante
agg. e s. m. [part. pres. di ricombinare]. – In biologia, enzima r., enzima capace di riconoscere sequenze specifiche su filamenti diversi di DNA provocandone la ricombinazione (costituisce il meccanismo di riproduzione proprio...
nucleasi
nucleaṡi s. f. [der. di nucle(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (per es., ribonucleasi, desossiribonucleasi), presenti in tutte le cellule e deputati alla scissione dei legami nucleotidici negli acidi nucleici;...