(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] dell'applicazione alla produzione vegetale delle biotecnologie (v. biotecnologia, in questa Appendice). Le tecniche moderne del DNA ricombinante offrono l'opportunità di trasferire qualsiasi gene da un organismo (microrganismo, pianta, animale) a un ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] . Recentemente, alle questioni poste dalla vivisezione si sono aggiunti i problemi relativi all'ingegneria genetica, o manipolazione del DNA, che ha portato alla creazione di animali transgenici, come l'oncomouse, il topo predestinato ad ammalarsi di ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] di prove scientifiche, ossia di prove che richiedono metodologie sofisticate, come le analisi spettrografiche o i test relativi al DNA. Esso può essere superato, sia pure con difficoltà, ammettendo che il giudice sia almeno in grado di valutare se ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] umana, Linee guida per i protocolli clinici di ricerca genetica, ott. 2006; European society of human genetics, Data storage and DNA banking for biomedical research, «European journal of human genetics», 2003, 11, suppl. 2, pp. 8-10).
Ai nomi (alle ...
Leggi Tutto
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....