RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] il Gardon, 46 per il Fier, 42 per la Romanche, 40 per la Loue, 65 per l'Arc. Il Rodano inferiore è più ricco del Dnepr (1700 mc.) e del Po (1630), e un po' meno abbondante del Reno (2250 mc.).
Magre. - Le portate più basse si riscontrano alla fine ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] e dagli abitatori dell'Europa furono detti Ungari. Nuove genti, che premevano dall'oriente, li sospinsero a passare il Dnepr, il Dnestr, i Carpazî. Precipitatisi allora, sulla fine del secolo, nella pianura danubiana, assoggettati gli Slovacchi, i ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] l'influenza diretta del bacino danubiano arriva nel sec. IX fino all'Asia Minore (Troia VII A) e nell'VIII fino al Dnepr. Ma verso il 500 a. C. la corrente cambia nuovamente direzione: la civiltà del ferro è introdotta in Ungheria dagli Sciti.
Il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Tomi ed Istro a sud delle bocche del Danubio, e quindi a Tyras (foce del Dnestr), Olbia (foce del Bug e del Dnepr) e Teodosia sulla costa meridionale della Crimea. Sul Bosforo Cimmerio, che metteva in comunicazione il Ponto con il lago Meotide (mare ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] che la patria primitiva deve essere cercata in una zona avente per confini il Danubio verso sud, i Carpazî verso nord, il Dnepr verso est. Ivi, in seno a una popolazione i cui antichi elementi dolicocefalici andavano via via cedendo il posto a gruppi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] fiume Nilo (o in alcuni casi il Mar Rosso) separava l'Africa dall'Asia, e il fiume Tanais (il Don o il Dnepr) sembrava separare l'Europa dall'Asia. Le terre dall'altro lato delle acque non erano visibili, quindi la figura era circondata dall'Oceano ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di una nave, diffusa in Scandinavia, in Inghilterra, lungo la costa meridionale del Baltico o il corso del Volga o del Dnepr, secondo una cerimonia funebre descritta agli inizi del sec. 8° dal poema anglosassone Beowulf (vv. 51-104) per il re danese ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] siti con più di 400 case, a Medveia e Petreni in Bessarabia. Nell’area tripoliana, tra il Bug meridionale e il Dnepr, si sono trovati a Majdanetk, Dobrovodi e Talianki alcuni enormi insediamenti con 1500-2000 case disposte su centinaia di ettari. Non ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] europea e perseguire altri obiettivi; avrebbe potuto proporsi la creazione di un grande Commonwealth tedesco dal Reno al Dnepr e dal Baltico all'Adriatico. Grazie alla politica del suo cancelliere, Helmut Kohl, il governo tedesco mantenne invece ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] quello tradizionalmente nomadico delle steppe è dimostrata dalla scoperta della grande fortezza di Bel'sk, posta su un affluente del Dnepr, in Moldavia, e databile alla fine del VII sec. a.C.; questa fortezza era difesa da una cinta muraria lunga ...
Leggi Tutto
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
limano1
limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...