Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] coni, cilindri e sfere, mentre il XIII è dedicato allo studio dei cinque poliedri regolari: tetraedro, cubo, ottaedro, dodecaedro e icosaedro.
Oltre agli Elementi, Euclide scrisse numerose altre opere che trattavano di sezioni coniche, di statica, di ...
Leggi Tutto
Euclide (secc. iv - iii a.C.) matematico greco, autore degli Elementi, la più importante opera scientifica dell’antichità, che costituì per quasi due millenni la base del pensiero matematico e il paradigma del ragionamento rigoroso e della conoscenza scientifica. Il poco che si sa della sua vita è dovuto ... ...
Leggi Tutto
Matematico, attivo attorno al 300 a.C. nella colonia d’Alessandria d’Egitto, dove fu chiamato a operare probabilmente da Tolomeo I, in coincidenza con la fondazione della grande Biblioteca e dell’annesso Museo. A E., che scrisse di ottica, astronomia e teoria della musica, oltre che di geometria, si ... ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente quelli che erano all'epoca i fondamenti della matematica (soltanto dell'aritmetica e della geometria, ... ...
Leggi Tutto
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di feconda ricerca (da Pitagora a Eudosso) in un trattato intitolato Elementi (gr. Stoicheía), che ha avuto una ... ...
Leggi Tutto
Michele Rak
S'incontra E. nel nobile castello, tra gli spiriti magni dell'antichità: e vidi... / Euclide geomètra (If IV 142); ma la proverbialità di questa sequenza nel mondo antico e medievale (cfr. Valerio Massimo VIII XII 1, cit. da F. Mazzoni, in Saggio d'un nuovo commento, in " Studi d. " XLII ... ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando con dimostrazioni esatte le affermazioni non ben dimostrate dai suoi predecessori. E. visse al ... ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] maggiore, sia circoscritto alla seconda; che il tetraedro inscritto in questa sia circoscritto alla terza, e così successivamente per il dodecaedro, l'icosaedro e l'ottaedro regolari. Il K. dimostra che i rapporti dei raggi di queste sei sfere sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] inserire i cinque solidi tra i sei pianeti nel seguente ordine: Mercurio, ottaedro, Venere, icosaedro, Terra, dodecaedro, Marte, tetraedro, Giove, esaedro, Saturno. Kepler non mancò di effettuare calcoli assai laboriosi pur di far coincidere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] isoscele. Si è ipotizzato anche che dipenda dallo studio del pentagono regolare, la figura piana da cui è composto il dodecaedro. Si tratta di una figura importantissima, cui è connessa senza dubbio la scoperta di quella che per i Greci costituisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] per il fuoco, l’esaedro (il cubo) per la terra, l’ottaedro per l’aria, l’icosaedro per l’acqua e il dodecaedro per l’etere o quintessenza. Mentre i primi quattro elementi, nelle giuste proporzioni, sono usati dal Demiurgo per comporre la Terra, il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di S. Marco che, per disegno e cromatismo, si avvicina ai modi dell’artista fiorentino; l’opera raffigura un Dodecaedro stellato (Muraro, 1956, fig. 105), circondato da una fascia decorata da un motivo di probabile derivazione brunelleschiana, che si ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] ; all'aria l'ottaedro; all'acqua l'icosaedro; all'etere, il quinto e il più sottile degli elementi, compete il dodecaedro, ossia il solido più prossimo alla sfera. A questo mito è connessa la teoria dei cinque solidi regolari o 'perfetti', che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] dal Timeo di Platone, determinavano le distanze che dividevano i pianeti dal Sole: il cubo a Saturno, il tetraedro a Giove, il dodecaedro a Marte, l'icosaedro a Venere e l'ottaedro a Mercurio. La calma e la stabilità di Giove, di Saturno e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone e l'Accademia
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli occhi degli antichi, Platone appare come l’architetto che organizza e dirige il lavoro [...] all’elemento della terra, l’icosaedro all’acqua, l’ottaedro all’aria, il tetraedro al fuoco, mentre con il dodecaedro il Demiurgo decora l’universo. Euclide ne tratta nel XIII libro, basandosi sulla classificazione degli irrazionali e questo fa ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] );
4. la costruzione delle figure cosmiche, cioè dei poliedri regolari, o almeno del cubo, del tetraedro e del dodecaedro.
Questo corpo di dottrine comprende la teoria delle figure simili (non si dice la trattazione rigorosa delle proporzioni, che ...
Leggi Tutto
dodecaedro
dodecaèdro s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – Nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), uno dei cinque poliedri regolari...