Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] gli altri, degli ebrei41. D’altra parte, l’esaltazione di Costantino considerato come ‘isapostolo’ affiancato al collegio dei dodiciapostoli, fino al punto di venir considerato quasi un nuovo Mosè e Messia, influisce verosimilmente sul suo modo di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] p. 9), mentre il s. del coro dell'abbaziale accoglieva, poco tempo dopo, l'effigie della Vergine circondata dai dodiciapostoli (Golob, 1990).Gli esempi superstiti attestano l'attenzione rivolta dai committenti alle decorazioni dei s., tanto per gli ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Fatih Cami -, dove all'incrocio dei bracci, sotto un ampio tiburio con tetto conico, doveva erigersi la sua tomba, circondata da pilastri dedicati ai dodiciapostoli: in questo modo il m. dell'imperatore diveniva al tempo stesso il martýrion degli ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] non avrebbe suggerito il medesimo dinamismo se le figure fossero state sedute; ciò appare evidente soprattutto dal confronto con i dodiciApostoli seduti in altrettanti scranni, divisi in due gruppi di sei, che compaiono nell'affresco di S. Maria in ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] da un corpo centrale sormontato da una cupola. Ha posto in cima alla cupola la Vergine Assunta con intorno dodici angeli e i dodiciapostoli. Ai lati della lunetta centrale con il busto di Dio Padre benedicente e angeli sono due "sirene" con testa ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] da tre lunette, che non supera le dimensioni di una predella, raffigurante il Redentore in piedi tra i dodiciapostoli (Barcellona, Inst. Amatller de Arte Hispànic). Un altro piccolo d. dedicato alla Vergine, risalente alla stessa epoca, analogamente ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di S. Costanza (metà sec. 4°), in un affresco del cimitero di Commodilla (sec. 6°-7°) e nel sarcofago ravennate dei dodiciapostoli (430-450; Ravenna, S. Apollinare in Classe), dove però P. presenta un'altra sua insegna caratteristica, ossia la croce ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] 'origine di numerose creazioni più o meno complesse: si continuarono a rappresentare in parallelo (o in opposizione) apostoli e p., ma i dodiciapostoli presentavano il testo del Credo. Sul citato altare portatile di Eilberto di Colonia o sulla cassa ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Leonardo Camia, le statue di S. Paolo, S. Matteo, S. Metro, S. Bartolomeo, S. Matteo, collaborando alla traduzione dei Dodiciapostoli di Thorvaldsen. Incise anche una statua per il secondo tomo del museo Chiaramonti del 1837 (Visconti, II, 1837, tav ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] col Bambino e s. Giovannino in S. Maria della Carità (Gennari, 1958, p. 19) e i busti raffiguranti Cristo e i dodiciApostoli nel coro di S. Giovanni in Monte, originariamente dipinti a finto bronzo (è noto, tuttavia, che gli stalli su cui poggiano ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...