CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] cerimonia il Prignano aveva inviato Agapito Colonna a pregare Roberto di Ginevra di far ritorno a Roma. Il cardinale dei DodiciApostoli aderì di buon grado all'invito e la mattina dell'11, domenica delle Palme, giunse nella città durante la prima ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] storie dell'Infanzia di Cristo, distribuendo il resto fra una serie di collaboratori: spetterebbero a Ugolino di Nerio i dodiciapostoli, a Pietro Lorenzetti le storie della vita pubblica di Cristo, a Segna di Bonaventura il ciclo della morte della ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] Cimabue, con i quali va d'accordo stilisticamente (Bellosi, 1985a) una miniatura ritagliata (Venezia, Fond. Cini, 55) con i dodiciapostoli in una lettera M (Il Gotico a Siena, 1982). La stretta affinità stilistica dei disegni degli Uffizi, e quindi ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , uno per ogni mese (Ap. 22, 2): il fiume indica sia i due Testamenti sia il battesimo; i dodici mesi significano i dodiciapostoli, cioè la Chiesa (Romero Pose, 1984, p. 36).Nell'esegesi cristiana di età patristica le tipologie della c. attraversano ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] franca', per usare la felice espressione di Belting (1982), eseguì verso il 1280, ad affresco, le immagini dei dodiciapostoli tutt'intorno alla chiesa. Motivi provenienti da tali innesti non tardarono a riflettersi sulla pittura e miniatura umbre ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nel sec. 9° la basilica intramuraria di S. Lorenzo sostituì, forse dopo un periodo di concattedralità, la domus dei DodiciApostoli, dalla fine del sec. 6° intitolata a s. Siro, sita sull'omonimo borgo suburbano ed esposta alle scorrerie saracene ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] grande religione poiché non aveva mai respinto nessuna falsità. […]. Quando i dodiciapostoli, dopo aver ricevuto dallo Spirito Santo il dono delle lingue [cfr. Atti degli apostoli 2, 4], cominciarono la loro missione per educare il mondo al vangelo ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] un maestro legato al mondo bizantino e a quello gotico dipinse in S. Bevignate le icone murali dei dodiciapostoli (ca. 1280; Belting, 1982). I primi due autori influenzarono profondamente la tradizione locale e trovarono immediate corrispondenze ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] e infine, nell'arcone d'accesso al presbiterio, in una serie di clipei con al centro Cristo, affiancato dai ritratti dei dodiciapostoli e, per chiudere la schiera dei medaglioni, dai ss. Gervasio e Protasio, presunti figli di s. Vitale. Essa fu ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] interi paesi, è quella di Saint-Sever; la più illustrata è invece la carta di Burgo de Osma, con le figure dei dodiciapostoli e di uno sciapodo, oltre ai consueti simboli di fiumi, montagne e città.Per ciò che riguarda le carte emisferiche, le più ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...