CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] poi legate nella misura canonica di un poema di dodici canti. Concepita a Pietroburgo (dopo un primo entusiasmo sua indigestione e sulla sua morte",scrisse l'avventuriero Francesco Apostoli in una lettera a Francesco Reina citata da Menghini (La ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] nel nuovo orizzonte cristiano, l’imperatore è anche isapostolos, «eguale agli apostoli» o addirittura il tredicesimo tra essi, come vorrà indicare la sua sepoltura al centro di dodici cenotafi.
Risulta evidente l’impatto destrutturante che una simile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] di opere della metà del secolo e nell'ampliamento delle dodici edizioni successive del Systema naturae che furono pubblicate durante la tramite l'opera dei suoi 'cavalieri' (Ritter), o 'apostoli', tra le accademie e le università della Germania, della ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] molto ampia e piuttosto basso (ad esempio, l'a. dei dodici dèi del Museo Naz. di Atene); l'altro, con diametro in cui gli incavi sono occupati dalle figure di Cristo e degli apostoli, chiarendosi così l'intenzione di far dell'a. il ricordo più ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] . 230-253), e il contemporaneo Tetravangelo Vatopedi 937, con dodici miniature a piena pagina, di cui nove precedono il Vangelo 1963a, pp. 57-59).Gli Atti e le Lettere degli apostoli recano spesso i ritratti dei loro autori, come nel Pantocratore 234 ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] imitatori di Virgilio (fra l'altro la Tebaide consta di dodici libri come l'Eneide), lo ha concepito ‛ ad maiorem Vergilii 481 ss.) con l'ara del dio ignoto ricordata negli Atti degli Apostoli (17, 23). Altri hanno evocato la leggenda di s. Domitilla ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] fonti testuali dei secc. 4° e 5° menzionano i. di Cristo, degli apostoli Pietro e Paolo e di altri santi e martiri; non si è però conservato santi isolati o raggruppati e scene del Dodekáorton. Le Dodici feste sono per es. rappresentate su un dittico ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] ecclesiastici ai quali fu avviato all'età di dodici anni.
La definizione di "pittore architetto e accolto in quella cardinalizia del veneziano Pietro Ottoboni, procancelliere apostolico, in procinto di essere nominato protettore del Regno di Francia ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] gli altri. Il 2 agosto arrivava la risposta dei dodici cardinali ultramontani (Aigrefeuille, Cros, Flandrin, Ginevra, Lagier, ben 12.000 fiorini d'oro, erogato a favore della Camera apostolica ai tempi di Gregorio XI, e che fu estromesso dal rettorato ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Giustinian andò in legazione presso il cardinale e legato apostolico Guido di Montfort, venuto in Italia per mettervi dell'elezione. Qui arrivò il 5 ottobre scortato dai dodici ambasciatori della Repubblica che gli erano andati incontro a Verona ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...