LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] .).
Apprendista presso il padre, pittore quasi ignoto, all'età di dodici anni circa, il L. passò nello studio di Monsù Alto, grande galleria al piano terreno del palazzo di Ss. Apostoli, forse il più ampio repertorio paesaggistico presente all'epoca ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] più prestigioso giunse nei primi anni Sessanta con le dodici Fatiche d’Ercole, destinate a ornare una monumentale fontana , 278; C. Cinelli - J. Myssok - F. Vossilla, Il ciclo degli Apostoli nel Duomo di Firenze, Firenze 2002, pp. 33 s., 90-103; D. ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] stessa situazione.
Nel 1804 realizzò diversi restauri e dodici busti copie dall’antico per la villa Ruffinella, e figlio e una statua di Fariseo; la scultura dell’apostolo Giovanni, invece, lasciò insoddisfatto lo scultore danese che la modificò ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] busti realizzati per il palazzo De Mari in Campetto e i dodici raffiguranti la famiglia reale spagnola, per cui Schiaffino scolpì «collane a Schiaffino i modelli per le statue di otto apostoli e quattro dottori della Chiesa per la basilica genovese ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] immagine 'all'antica' di R. si diparta il tracciato delle dodici vie consolari che collegano la città a tutto l'orbe e come per un disegno provvidenziale, il Crocifisso; le teste degli apostoli Pietro e Paolo, separate dal tracciato del Tevere in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] , può essere considerato un'anticipazione di quello delle Dodici feste (v. Feste liturgiche) impiegato nelle chiese tardobizantini. Tali 'prototipi' sono Cristo adorato dai suoi apostoli in proskýnesis, Pietro e Giovanni al sepolcro e l' ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] rapporto alla decorazione ad affresco della volta sono noti ben dodici fogli, che comprendono vari particolari e l'ideazione d dipinta tra il 1749 e il 1750 per la chiesa dei Ss. Apostoli; la pala con la Trinità, realizzata per l'altare maggiore della ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] dal successo editoriale raggiunto nell'Europa occidentale: a Roma ebbe non meno di dodici edizioni fino al 1860, tre a Bassano (1792, 1843 e 1857), a che Cristo li avrebbe riservati ai soli apostoli, rendendoli intrasmissibili al corpo dei successori ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] cittadine degli Spini si concentravano nell’area tra borgo Ss. Apostoli, piazza S. Trinita e via del Parione, anche nei gonfaloniere di Compagnia nel 1357, priore nel 1359 e dei Dodici Buonuomini nel 1362. Il 5 dicembre 1363 dettò un testamento ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] pubblico e internazionale dell'università di Genova, dove insegnò per dodici anni, fino al 1866. Sono di questo periodo le affermò: "Voi, successori degli apostoli, eseguirete il mandato da Gesù Cristo dato agli apostoli, ed a voi d'insegnare alle ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...