GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] di "Johannes Bartoli" compare nei Registri della Camera apostolica dell'Archivio segreto Vaticano per la prima volta sotto 1986], pp. 383 s.)
Nel 1367 eseguì due rose d'oro, dodici calici d'argento dorato e un'idria d'argento. Restaurò inoltre un ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] di Filacciano - ratificato lo stesso anno da un breve apostolico - dopo l'acquisto del castello locale dal principe Domenico Orsini di bilancio. Nel 1831 la gestione venne affidata per dodici anni alla famiglia Torlonia (ai tre fratelli Marino, ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] decorazione della navata centrale di S. Marco a Roma voluta dal cardinale A.M. Querini.
Dei dodici altorilievi in stucco dedicati agli Apostoli, eseguiti su disegni di Clemente Orlandi, il M. realizzò le storie di S. Giacomo Maggiore che battezza ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] Cristo crocifisso affiancato dalla Vergine e dall'apostolo Giovanni, difficilmente superabili quanto a realismo e coro occidentale gode di rinomanza mondiale per la presenza delle dodici figure monolitiche stanti - in calcare - dei fondatori, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] Nell’appartamento vennero censiti anche due «figlioli», Carlo di dodici anni e Francesco di sedici, con l’annotazione «fora» dagli ‘stati delle anime’ della parrocchia dei Ss. Apostoli, in quegli anni abitava «in palatio familiae santissimi domini ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] Bon Brenzoni): Sanmicheli, Verona 1874, per celebrare lo scoprimento a Verona di un monumento al celebre architetto (raccolta di dodici composizioni in versi di vario metro, preceduta da un breve studio bio-bibliografico); In memoria di Antonio Caumo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] letteraria di Ap. 21 e 22: la città quadrata viene presentata in proiezione ribaltata sul piano, con le dodici porte, gli angeli, gli apostoli, i simboli delle pietre preziose; al centro l'agnello, l'angelo con la canna e s. Giovanni. Evidenti ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] teste di S. Giovanni e S. Andrea del Guercino; a Francesco Guitti dodici disegni a chiaroscuro di sua mano, dodici figure di Apostoli su rame, il Salvatore e la Madonna, dodici schizzi a penna, a Francesco Costanzo Catanio tre pennelli, il macinino e ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] coeva di vari omonimi, fra cui Giacomo di Baldovino dai Ss. Apostoli (con il quale soprattutto viene confuso il D.), Giacomo di stesso anno il D. fece parte della delegazione di dodici patrizi inviata in Friuli dopo il fallimento delle trattative ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] ).
Nel 1482 fu inoltre commissionata al M. una serie di santi e apostoli a figura intera, dorati nel 1487 (Pizzo, 1993, p. 274) e 1983, p. 335), per la quale si era già impegnato a procurare dodici colonne di marmo a Verona (Rigoni, 1953-54, p. 257). ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...