RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] con la stessa finalità. Ciò è accertato per le citate dodici figure stanti nel coro occidentale del duomo di Naumburg, l'Incoronazione di Ottone III a opera dei principi degli apostoli (c. 59v). Tale tradizione prosegue anche nelle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . La p. romana - in cinquantaquattro pannelli oggi fuori ordine - include un ciclo cristologico in dodici scene, dodici figure di profeti e dodici di apostoli (tra cui s. Paolo), queste ultime abbinate alle rispettive scene storiche di martirio o di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] superiormente e inferiormente da una lunga iscrizione dedicatoria - riproducente una cinta muraria con dodici porte e dodici torri con figure di apostoli e di profeti, forse ispirata all'architettura fantastica della Gerusalemme Celeste, sulla quale ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di S. Pantaleo e negli anni Venti-Trenta quelle dei Ss. Apostoli e di S. Rocco, l’ultimo Neoclassicismo evolve poi, a opera 1996 la Cei, dopo trent’anni di attività e a dodici dalla revisione del Concordato, ha rielaborato i vari indirizzi nella ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] citazione specifica di una chiesa, quella dei Santi Apostoli, che nel testo eusebiano non viene rappresentata come pp. 44-45, calcola quarantanove strade porticate entro le dodici regioni della città.
50 Sull’impianto urbanistico di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] faggio e amalgamata poi con sabbia, fondeva per più di dodici ore in forni a 1200°. La massa vetrosa così ottenuta veniva la Crocifissione di Cristo e il martirio dei principi degli apostoli, Pietro e Paolo. Come committenti appaiono, sotto alla ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 134r mostra Cristo che dà la Legge a s. Pietro; gruppi di apostoli e di Israeliti si voltano verso Cristo, mentre i loro capi, Chludov e gli altri s. a figurazioni marginali presentano ca. dodici di queste scene, il s. di Stoccarda qualcuna di meno ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] dei folli e la resurrezione dei morti. Molti lo seguirono e credettero in lui. I principali furono gli apostoli, i suoi compagni, che erano dodici. Egli inviò una parte di loro in tutte le direzioni, come messaggeri che diffondessero la sua dottrina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e fece presente che doveva farsi spedire da Parigi dodici casse di libri e di "altri inzegni", cioè a Parigi. Dopo la sua morte la biblioteca venne confiscata dalla Camera apostolica per recuperare un anticipo sul suo stipendio (Frey, p. 30; Fontana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] questi personaggi fa seguito il ciclo della natura in dodici doppi rilievi con le rappresentazioni dei Mesi affiancati dai Battista; Cristo mistico come origine della Chiesa; il gruppo degli apostoli con la Pietà con gli angeli, il lettorino per la ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...