CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] controversa tra il sec. 1° a.C. e il 2° d.C.), le figure clipeate, in numero di dodici come quelle degli apostoli sui Canoni. Nella decorazione di questi ultimi - e nelle rappresentazioni della croce delle miniature del prologo - non può essere ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] .).
Apprendista presso il padre, pittore quasi ignoto, all'età di dodici anni circa, il L. passò nello studio di Monsù Alto, grande galleria al piano terreno del palazzo di Ss. Apostoli, forse il più ampio repertorio paesaggistico presente all'epoca ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] stessa situazione.
Nel 1804 realizzò diversi restauri e dodici busti copie dall’antico per la villa Ruffinella, e figlio e una statua di Fariseo; la scultura dell’apostolo Giovanni, invece, lasciò insoddisfatto lo scultore danese che la modificò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] , può essere considerato un'anticipazione di quello delle Dodici feste (v. Feste liturgiche) impiegato nelle chiese tardobizantini. Tali 'prototipi' sono Cristo adorato dai suoi apostoli in proskýnesis, Pietro e Giovanni al sepolcro e l' ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] rapporto alla decorazione ad affresco della volta sono noti ben dodici fogli, che comprendono vari particolari e l'ideazione d dipinta tra il 1749 e il 1750 per la chiesa dei Ss. Apostoli; la pala con la Trinità, realizzata per l'altare maggiore della ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] .
Attorno al 1650 il G. affrescò la cappella interna del monastero di S. Andrea ad Assisi, realizzando dodici medaglioni con i ritratti degli Apostoli e nella lunetta la Vocazione di Pietro e Andrea, in cui certa grossolanità di esecuzione è forse ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Cristo (Watson, 1934, pp. 19-36). Nel sec. 14°, dodici filosofi pagani appaiono nell'a. di Iesse su un pilastro della dal sec. 13°, molto frequentemente si trovano profeti e apostoli distribuiti nelle zone laterali.
Gli ultimi elementi che si ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] sotto delle immagini di Cristo in trono e dei principi degli apostoli, il busto di un arcivescovo con la croce episcopale, identificabile nord del deambulatorio della cattedrale di Sens con dodici scene (riconciliazione e ritorno in patria fino alla ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di decorare integralmente la cappella nella chiesa dei Ss. Apostoli di cui questi era titolare (pala d'altare, cinque , e oggi si trova nel transetto destro della chiesa. Nei dodici anni che gli restavano ancora da vivere, che restarono assai intensi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Filippo Neri alla chiesa Nuova (ibid., p. 49), eseguì dodici quadri a olio per la volta della sala di Costantino in Vaticano Modena 1662, pp. 89-92; A. Taja, Descrizione del palazzo apostolico Vaticano, Roma 1750, pp. 282, 288; G.P. Chattard, Nuova ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
apostolo
apòstolo s. m. [dal lat. tardo apostŏlus, gr. ἀπόστολος, der. di ἀποστέλλω «inviare»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici discepoli di Gesù Cristo, da lui scelti come speciali collaboratori e continuatori dell’opera sua; il nome è tradizionalmente...