Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 170; L. Urban Padoan, Le Forze.
127. S. Coledone, Pallade Veneta per il Mese di Marzo 1688, p. 91; A. Da Mosto, I dogi, pp. 424-425.
128. Giornale delle cose, Supplemento da Venezia, 12 febbraio 1621.
129. Saint-Didier, La Ville, pp. 435-438.
130. S ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, sorta nel 1362 dalla fusione di altre famiglie (Campi, Arangio, Branca, Garibaldi, ecc.), che avevano dal 1349 costituito la maona per l'amministrazione e lo sfruttamento dell'isola [...] di Chio, da loro conquistata. Diede nove dogi alla repubblica e vanta personaggi insigni, nel mestiere delle armi, come Giovanni Guglielmo Giustiniani Longo (v.), che combatté a Costantinopoli contro i Turchi nel 1453; nella vita ecclesiastica, come ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] membri dogi, cardinali e altri personaggi che avevano ricoperto un ruolo di primo piano nella vita della città lagunare. Dalla prima metà del Seicento, il ramo di S. Maria Formosa mostrò uno spiccato interesse per il teatro. Nel 1639 Giovanni e ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] , II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, pp. 162-164, 170 s., 176, 180 s., 184; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 17, 19; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] della famiglia, che pur vi unì spesso l'amore e la protezione agli studî e alla cultura umanistica. Tredici furono i suoi dogi. Domenico, deposto il 13 giugno 1378, ebbe uno dei dogati più lunghi, notevole per la guerra condotta a Cipro dal fratello ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] ben quattro dogi.
"Ricco - ricorderà egli stesso Nell'arte di conoscer se stesso - di beni di fortuna ed abbondante di tutte quelle cose, le quali costituiscono nell'opinione degli uomini la felicità" (Manoscritti, IV, p. 413), trascorse invece un' ...
Leggi Tutto
Storico (Venezia 1852 - Roma 1909); prof. nell'univ. di Roma (dal 1902), dedicò tutta la sua attività di studioso alla storia di Venezia, pubblicandone fonti, come il Chronicon di Giovanni Diacono e il [...] Chronicon Gradense per l'età più antica, le Vite dei Dogi di Marin Sanudo (pubblicazione rimasta purtroppo interrotta), e infine i Capitolari delle arti veneziane. ...
Leggi Tutto
TRAIRO (Traro)
Giuseppe Castellani
Dalla voce tedesca dreier del pezzo austriaco da tre carantani derivò la corruzione veneta trairo o traro, che servì a designare le monete d'argento basso da 5 soldi [...] coniate a Venezia nel sec. XVIII col nome dei Dogi e anche senza.
Bibil.: Corpus Nummorum Italicorum, VIII, tavv. xxvi, 16; xxviii, 15 xxxi, 10; xxxii, 8; xxxiv, 11; xxxvi,13; xli, 12. ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] 1474, morì a Roma l’11 ottobre dello stesso anno (Archivio di Stato di Venezia, Senato Terra, reg. 7, c. 48r; Le vite dei dogi (1423-1474), a cura di A. Caracciolo Aricò, 2002-2004, p. 217).
Alla morte del padre, Sanudo aveva otto anni e la sorella ...
Leggi Tutto
Ampio berretto di velluto rosso filettato d’ermellino in inverno, di raso rosso in estate, portato principalmente dal papa (dal tardo Medioevo fino al 19° sec., ora occasionalmente; fig. A). Stesso nome [...] aveva la cuffia di tela con lembi allungati indossata dai dogi veneziani (fig. B) ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...