FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di Genova, Genova 1890, pp. 182 s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, Genova 1909, II, pp. 122 s.; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 110-119; Ph.P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese and their ...
Leggi Tutto
NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] di Storia patria, XIII (1880), pp. 779, 884-895; A.M. Stokvis, Manuel d’histoire, III, Leida 1893, p. 755; L.M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, Genova 1930, pp. 212-219; F. Poggi, Le guerre civili in Genova in relazione con un ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] di storia genovese (Giugno 1506- 1507). Con diario e documenti inediti, ibid., XXXVII (1905), ad ind.; L. Levati, I dogi perpetui della Repubblica di Genova, Genova 1928, pp. 466-482; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria ab anno MCDLXXXVIII ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] L. Firpo, Torino 1975, pp. 643-659 (1708), 661-690 (1723); M. Zorzi, La libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 21, 156, 231, 246, 250, 252, 255, 258, 260, 262-264, 266 s., 270, 273, 277, 344, 414, 448 ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] , A proposito dei Pittori Bastiani e del Carpaccio, in Riv. di Venezia, XII (1933), pp. 31-40; G. Lorenzetti, Ritratti di dogi in Palazzo ducale, ibid., pp. 387 ss.; R. van Marle, The development of the Italian Schools of paintings, XVIII, The Hague ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] et la République de Gênes (1793-1797), in La révolution française, XLV (1903), pp. 50 s., 55, 59-61; P.L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797, Genova 1916, pp. 706-709; U. Oxilia, Il cardinale Rivarola e l’attentato del 1826, in Rassegna ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] S. Giovanni Evangelista, b. 404, 29 settembre 1609; b. 145, c. 191r, 17 novembre 1609; Cancelleria inferiore, Atti dei dogi, b. 196, registro «Acta Primiceriatus […] ab anno 1609», 1° settembre 1615; Notarile, Testamenti, Pietro Perazzo, b. 1221, n ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] Genova, Genova 1864, pp. 183, 356; M. De Marinis, Anton Giulio Brignole Sale e i suoi tempi, Genova 1914, pp. 52-54; L. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Dal 1634 al 1699, Genova 1930, pp. 88-99, 474 s.; V. Vitale, Di-plomatici e ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] nell'aprile del 1392, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e letteratura, XVII (1890), pp. 142-145; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova 1929, p. 450; G. Balbi, Giorgio Stella e gli "Annales Genuenses", in Miscellanea stor. ligure, II ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] . Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 88; VI, ibid., 1853, pp. 9, 614, 640, 653; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 274-283, 572; A. Manno, Politica e architettura militare: le difese ...
Leggi Tutto
despota
dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...