Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] si ritrova anche nei lavori di un importante psicologo come Milton Rokeach (v., 1960). Egli ha studiato a fondo il dogmatismo sin dalla più nota delle sue opere - The open and closed mind -, al fine di scoprire le predisposizioni psicologiche che ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] radicale – ossia quello secondo il quale una teoria o una cultura è buona quanto un’altra – pecca di egual dogmatismo assolutizzando l’incertezza e l’ambiguità dei nostri saperi. Il processo inferenziale e argomentativo di uno stile di ragionamento ...
Leggi Tutto
SEMPER, Gottfried
Red.
Architetto e teorico dell'arte, nato ad Amburgo nel 1803 morto a Roma nel 1879.
Dopo aver studiato a Gottinga, Monaco, Parigi, divenne nel 1834 professore dì architettura a Dresda. [...] -1934).
Il determinismo assunto e sviluppato dal S. conteneva senza dubbio un elemento caduco di ingenuo dogmatismo positivistico. La diretta discendenza delle forme ornamentali dalle tecniche nelle quali apparvero inizialmente (e specialmente dalla ...
Leggi Tutto
Jaspers, Karl
Psicologo e filosofo tedesco naturalizzato svizzero (Oldenburg 1883 - Basilea 1969). Laureato in medicina, fu prof. di psicologia nell’univ. di Heidelberg (1916-20), di filosofia in questa [...] J. la inattingibilità della trascendenza rende impossibili dogmi religiosi o politici. Di qui il suo rifiuto di qualunque dogmatismo e di qualunque intolleranza, e il suo affidarsi alla libertà che, sola, rende possibile la ricerca filosofica. Nella ...
Leggi Tutto
Wahl, Jean
Filosofo francese (Marsiglia 1888 - Parigi 1974). Animatore, fra le due guerre, dell’importante Revue philosophique, fu prof. alla Sorbonne dal 1936 al ’74, salvo che durante gli anni della [...] anni successivi, W., che era animato da uno schietto interesse metafisico e religioso, anche se libero da ogni dogmatismo e da ogni appartenenza a religioni positive, si interessava intensamente al rapporto fra misticismo, poesia e filosofia, secondo ...
Leggi Tutto
deismo
Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: tale credenza (che, stabilita dalla ragione naturale, costituisce insieme all’immortalità [...] e riformati, alla scoperta di religioni antichissime e diverse dalla cristiana: in nome della ragione il d. combatte il dogmatismo delle religioni positive e cerca di definire, al di là delle differenze delle Chiese, un nucleo primordiale e «naturale ...
Leggi Tutto
VILLEMAIN, Abel-François
Ferdinando Neri
Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] de la littérature au Moyen Âge, e Tableau de la littérature au XVIIIe siècle. Il V., respingendo recisamente il dogmatismo della critica del La Harpe, e svolgendo il programma romantico annunciato dalla Staël (De la littérature e De l'Allemagne ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] che egli rifiuta è l’opinione secondo la quale noi avremmo i mezzi per constatare cose naturalmente non evidenti. I dogmatici cercano di farlo sulla base di «segni indicativi», segni che ci condurrebbero a inferire, da qualcosa di evidente, lo stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] Scienza nuova e ragione [1961], in Id., Civiltà dei fini e civiltà dei mezzi, 1979, p. 36). Il problema del dogmatismo, o della «ragione narcisistica» (poiché pretende di vedere se stessa rispecchiata nella realtà), così come il problema opposto dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] di questi anni: il movimento dei neologi (o “nuovi teologi”) si propone di spogliare la religione positiva dell’apparato dogmatico per ridurla al nucleo razionale originario; Hermann Samuel Reimarus, autore di un’Apologia o scritto in difesa degli ...
Leggi Tutto
dogmatismo
(raro dommatismo) s. m. [dal lat. tardo dogmatismus, der. di dogma -ătis «dogma»]. – Atteggiamento del pensiero, nella ricerca della verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma, per cui l’accettazione di un principio...
dogmatica
dogmàtica (raro dommàtica) s. f. [dall’agg. dogmatico]. – 1. Parte della teologia (detta anche teologia dogmatica) che studia i dogmi nel loro carattere teorico. 2. In diritto, d. giuridica, la ricerca dei principî teorici degli...