Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine, a cui successe nel 110-09 a. C. nella direzione dell'Accademia. Nell'88, a Roma, ebbe come scolaro Cicerone. Pur muovendo dallo scetticismo di Carneade, [...] suo probabilismo, riavvicinando la filosofia accademica all'antico "dogmatismo" platonico. Fondò la cosiddetta Quarta Accademia, e aprì la via alla più decisa e conseguente riaffermazione "dogmatica" del suo scolaro e successore Antioco di Ascalona ...
Leggi Tutto
Boerhaave, Hermannus
Medico, chimico e botanico olandese (Voorbout, Leida, 1668 - Leida 1738). Professore di medicina a Leida (1709), ebbe anche l’insegnamento della botanica e (1718) della chimica. [...] Considerato come il fondatore del moderno metodo clinico, creò un sistema impostato sull’attento e critico esame del malato, sulle conoscenze anatomiche e sul rifiuto di ogni dogmatismo scolastico. ...
Leggi Tutto
THEOTOKAS (gr. Θεοτοκᾶς), Iorgos
Mario Vitti
Romanziere, saggista e autore teatrale greco, nato a Istanbul il 27 agosto 1906, morto ad Atene il 30 ottobre 1966. Esordì ad Atene, dove trascorse la vita, [...] 'Ελεύθερο πνεῦμα ("Libero intelletto", 1929), da taluno considerato manifesto letterario degli anni Trenta. In esso T. denuncia il dogmatismo tanto dei nazionalisti quanto dei comunisti greci: tale spirito d'indipendenza ha animato tutta l'opera di T ...
Leggi Tutto
Medico, chimico e botanico (Voorbout, Leida, 1668 - Leida 1738). Professore di medicina a Leida (1709), ebbe anche l'insegnamento della botanica e (1718) della chimica. Tentò di conciliare i dettami d'Ippocrate [...] , creando un sistema impostato sull'attento e critico esame del malato, sulle conoscenze anatomiche e sul rifiuto di ogni dogmatismo scolastico. Con F. J. Gronovius sostenne e aiutò C. Linneo. Nel campo della chimica, B. aderì a una concezione ...
Leggi Tutto
Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello opposto.
Filosofia
Il [...] affermare o negare», come quel momento cioè, nel corso dell’indagine, che, in radicale opposizione al dogmatismo, conduce poi, mediante il riconoscimento dell’«indifferenza» delle opposte ragioni, alla sospensione del giudizio. Si è tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e saggista sloveno (n. Maribor 1948). Autore poliedrico e versatile, la sua produzione letteraria, inizialmente costituita da racconti e romanzi, si è ampliata notevolmente, affiancando [...] rapporto con la realtà del paese e per un approccio coraggioso a problemi sociali che, di fronte al dogmatismo e al provincialismo dominanti, vengono affrontati in una prospettiva europea. Oltre al romanzo breve Petintrideset stopinj ("Trentacinque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] verità, che lotta sia contro le falsificazioni dei fatti e le distorsioni dei ragionamenti, sia contro la pretesa dogmatica di una verità assoluta. La politica della cultura è dunque sicuramente una «filosofia militante» – espressione assai cara a ...
Leggi Tutto
problematicismo
Nella filosofia contemporanea, quegli orientamenti che, negando la possibilità di un sapere certo e definitivo, sottolineano la problematicità di ogni concezione metafisica. Per il p. [...] origine. Per esso quindi la ricerca filosofica né si spegne, come per lo scetticismo, né si conclude, come per il dogmatismo, bensì rimane sempre aperta. Più in partic., esso assume, da una parte, che ogni posizione teoretica può essere contraddetta ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Tuzla 1910 - Belgrado 1982). Partecipò alla guerra di liberazione; fu poi prof. di filosofia nell'univ. di Sarajevo. Dopo racconti (Prva četa "La prima schiera", 1950; Tudja zemlja "Terra [...] con il romanzo Derviš i smrt (1966; trad. it. Il derviscio e la morte, 1983), meditazione sul rapporto tra dogmatismo e libertà condotta attraverso il racconto delle drammatiche vicende e dell'inquieta ricerca spirituale di un religioso musulmano del ...
Leggi Tutto
Phillips, Adam. – Psicoanalista e saggista britannico (n. Cardiff 1954). Tra i più influenti psicanalisti contemporanei, dal 1990 al 1997 è stato primario di Psicoterapia infantile al Charing Cross Hospital [...] per i Classici Penguin) P. se ne è progressivamente distanziato assumendo posizioni teoriche profondamente critiche rispetto al dogmatismo degli assunti psicanalitici, e accogliendo nella sua analisi influssi eterogenei quali quelli derivanti da D.W ...
Leggi Tutto
dogmatismo
(raro dommatismo) s. m. [dal lat. tardo dogmatismus, der. di dogma -ătis «dogma»]. – Atteggiamento del pensiero, nella ricerca della verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma, per cui l’accettazione di un principio...
dogmatica
dogmàtica (raro dommàtica) s. f. [dall’agg. dogmatico]. – 1. Parte della teologia (detta anche teologia dogmatica) che studia i dogmi nel loro carattere teorico. 2. In diritto, d. giuridica, la ricerca dei principî teorici degli...