BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] della ricerca storica e la critica di ogni partenogenesi delle idee, l’ostilità verso ogni semplificazione e dogmatismo, la lontananza da schemi prefissati e criteri valutativi preformati. Dal punto di vista metodologico le proposte dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] (“l’ignoranza che si conosce, che si giudica e che si condanna non è ignoranza totale”: II, 12, 999A), i dogmatici pensano di conoscere principi e fondamenti della scienza prima della ricerca stessa, di poter conoscere la certitude e vantarne il ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] che l'E. nutriva nei confronti dell'ideale "antistorico" del riduzionismo fisico-matematico classico, nel suo esasperato e dogmatico oggettivismo che nega ogni ruolo all'"attività dello spirito": come "l'ideale matematico di Laplace, che aspira a ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] privatamente un breve “Manifesto della musica totale”, nel quale affermava tra l’altro che «ci appare superato ogni dogmatismo stilistico limitato a culture specifiche e ci dichiariamo per l’assunzione di tutte le culture musicali in un unico ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] la testata dell’attualismo, incluse esperienze storiche e filosofiche diverse e fu tutt’altro che un organo di dogmatismo.
Il suo principale collaboratore fu in quel primissimo scorcio di anni Spirito, che nella redazione stabile dell’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...]
In particolare il volume su Hume e quello sullo scetticismo consentivano di esplorare fino in fondo l’opzione anti-dogmatica che si era già palesata con il trascendentalismo. La prima edizione di entrambi i libri rifletteva questa posizione, ma ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] facile da cogliere nei suoi principî potesse spiegare il mondo e servire da guida al proprio lavoro. Questo dogmatismo appare oggi sostituito da un saggio scetticismo: non esistono teorie sociologiche generali, ma solo teorie parziali, non vi ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] poco incline a compromessi e contaminazioni con quelle scienze e quelle filosofie (il positivismo, per eccellenza) da lui giudicate dogmatiche, lo stesso non si può a ogni effetto affermare di Spaventa. Il suo intento, infatti, era quello di mostrare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] il recupero della scienza antica non si sia affatto esaurito in un esercizio filologico ed editoriale, né in una dogmatica ripetizione di conoscenze già acquisite e considerate definitive. Lungi dal seguire il mito classicista dell’imitatio, del puro ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] . È quindi un'opera divulgativa, rivolta a un ampio pubblico.
Il libro fu anche un'anticipazione del Teatro farmaceutico dogmatico e spagirico, l'opera che da molto tempo il D. andava progettando. Il Teatro farmaceutico, forse già ultimato nel ...
Leggi Tutto
dogmatismo
(raro dommatismo) s. m. [dal lat. tardo dogmatismus, der. di dogma -ătis «dogma»]. – Atteggiamento del pensiero, nella ricerca della verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma, per cui l’accettazione di un principio...
dogmatica
dogmàtica (raro dommàtica) s. f. [dall’agg. dogmatico]. – 1. Parte della teologia (detta anche teologia dogmatica) che studia i dogmi nel loro carattere teorico. 2. In diritto, d. giuridica, la ricerca dei principî teorici degli...