• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [186]
Religioni [134]
Storia [89]
Filosofia [59]
Diritto [46]
Letteratura [41]
Storia delle religioni [31]
Temi generali [30]
Biologia [26]
Diritto civile [24]

LUZZATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq) Lisa Saracco Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] che il Discorso non sia stato il primo libro pubblicato dal L., poiché nell'opera stessa è citato un Trattato dell'opinioni e dogmi de gl'hebrei dall'universal non dissonanti e de riti loro più principali, del quale non si hanno più notizie e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI STATO – SENATO VENEZIANO – FRANCESCO MOLIN – CRISTIANESIMO – LEONE MODENA

BREMBATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREMBATI, Francesco Giuseppe Pignatelli Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] , tutta la veneranda autorità, scienza e infallibilità de quali consiste nella laurea ottenuta, che lor permette di spacciar ircocervi per dogmi, e opinioni di morale, e non ha poi fondamento veruno nelle scritture, su i Padri, e sulla soda ed antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTI (Busto, Bustus), Giorgio (Giorgio da Vercelli) Gianni Ballistreri Nato a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già in età assai matura quando entrò, a Bologna, nell'Ordine domenicano: [...] non in funzione di una possibile rappresentazione, ma solo per spiegare in forma accessibile, come nei Dialogi, i fondamentali dogmi cristiani; e da questo punto di vista la Tragedia appare assai più scaltritamente costruita di quel che sembri ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giorgio Girolamo Arnaldi Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] dello spirito"), Come avveniva invece contemporaneamente in paesi in cui gli storici erano davvero obbligati a rendere omaggio ai dogmi del "materialismo dialettico". A differenza di altri, il F. ha avuto il tempo, o si è ritrovato il coraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – CONCILIO DI COSTANZA – OCCIDENTE CRISTIANO – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Cantimori, Delio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Delio Cantimori Giovanni Miccoli Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] al luglio del 1932, iscrivendosi alla facoltà di Teologia, dove seguì i corsi di storia della Chiesa e dei dogmi di Ernst Staehelin e quelli di teologia sistematica di Johannes Wendland, avviando insieme ricerche sugli eretici e protestanti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRANCESCO MARIO PAGANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SEBASTIANO CASTELLIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantimori, Delio (5)
Mostra Tutti

MARTINO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino I, santo Georg Jenal Nacque a Todi in data imprecisata. La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] fu rivolta al materiale opposto, quello ortodosso, ai simboli di Nicea, Costantinopoli (I), Efeso, Calcedonia, nonché ai dogmi fissati dal secondo concilio di Costantinopoli. Su questa base Massimo di Aquileia confutò come eresia la dottrina dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CROSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSA, Emilio Fulco Lanchester Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] medioevale ed era venuto a sostanziarsi nel movimento costituzionalistico, che aveva evidenziato una serie ben precisa di dogmi politici e morali. Questi costituivano quel "complesso di principi diversi sebbene fra loro coordinati e collegati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Pietro Fernando Lepori Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] già composta da tempo, come indica la lettera di un amico, Barnaba Celsano, che lo esorta a pubblicarla), raccoglie i dogmi più e meno vulgati del giudaismo (soprattutto sulla persona di Cristo) per confutarli sulla base di solide conoscenze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Voltaire

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Protagonista dell’Illuminismo Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] (Cartesio), ancora autorevole in Francia. Nell’ampio prologo ‘metafisico’ Voltaire fa propria una versione deistica e senza dogmi delle credenze religiose di Newton, alle quali dedicò altri scritti e dialoghi. Sul fronte opposto, per screditare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – GUERRA DEI SETTE ANNI – RINASCIMENTO ITALIANO – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti

Ólmi, Ermanno

Enciclopedia on line

Ólmi, Ermanno Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] . Hanno fatto seguito: Centochiodi (2007), film in cui il regista esprime la condanna di qualsiasi religione che consideri  i dogmi più importanti dell'uomo; nel 2009 il cortometraggio Il premio, di cui è stato anche sceneggiatore e che si trova al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ólmi, Ermanno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
dògma
dogma dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali