Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel [...] interpreti in compositori come C. Nielsen, A. Schönberg e G. Mahler.
Vita
Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si Benthe Marie Hundahl, donna semplice ma d'indole dolce, malinconicamente romantica, la cui immagine è evocata ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione [...] Michelaccio,1924; Quel caro magon di Lucia, 1956).
Vita
Combattente della guerra 1915-1918, e decorato al valore, a cura di A. Bocelli, in Rugantino, 1942), Michelaccio (1924), La dolce calamita (1929, nuova ed. col titolo Beato fra le donne, 1940), ...
Leggi Tutto
Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] si rompe escono numerosi piccoli germi flagellati. In condizioni di vita poco favorevoli, le a. possono anche fondere a due a , ciascuna provvista di uno o più nuclei.
L’a. d’acqua dolce più nota è A. proteus, che può raggiungere la dimensione di più ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta [...] La vera storia (1981), Un re in ascolto (1984) e Outis (1996).
Vita e opere
Allievo di G. F. Ghedini e G. C. Paribeni a Milano e (1963), Laborintus II (1965), Opera (1970), Per la dolce memoria di quel giorno (1974), La vera storia (1982), Un ...
Leggi Tutto
Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] e non vanno oltre 0,5 kg.
Le a. vivono in acqua dolce o nelle acque salmastre litoranee; sono carnivore; si infossano nei fondi fangosi, Mare dei Sargassi: ogni a. compirebbe due volte nella vita la traversata dell’Atlantico. La pesca delle a. e il ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Alida Maria Altenburger (Pola 1921 - Roma 2006); proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia di Roma, si affermò prestissimo soprattutto come interprete di film sentimentali [...] caso Raoul, 1975; Suspiria, 1977; Segreti segreti, 1985; Zitti e mosca, 1991; Bugie rosse, 1993; Il dolce rumore della vita, 1999; L'amore probabilmente, 2001). Interprete affascinante, dal forte temperamento drammatico, aveva esordito in teatro con ...
Leggi Tutto
Scrittore (Treviso 1823 - Maserada sul Piave 1909); patriota, esule in Piemonte e a Parigi, prefetto e poi deputato al Parlamento, studioso di problemi di agricoltura, fu vivace giornalista (nel 1848 fondò [...] e diresse Lo spirito folletto). La vita campestre (1867) è forse l'opera sua più nota; tra gli altri suoi scritti, tutti ispirati a vicende e ad ambienti della provincia e della campagna trevigiana, si ricordano: Il dolce far niente, 1869; Il bacio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , peraltro, si è accompagnato un innalzamento della speranza di vita (stimata nel 2008 intorno ai 75 anni per le femmine di ha, 96 milioni di t). Imponente è la produzione di patate e patate dolci, di soia, di arachidi, di ortaggi e di frutta. La C. è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del luglio 2005. all’Unione.
Nel giugno 2007 il ritiro dalla vita politica di Blair, che ha lasciato la guida del partito e Malory, rifacimento delle leggende arturiane in una prosa limpida e dolce.
Nel 15° sec. giunse al massimo della fioritura il ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] Alessandro Magno (326): il dominio si frammentò rapidamente, dando vita, nell’odierno Pakistan, a piccoli regni detti indo-greci. tendenze decorative più sviluppate, la seconda più dolce e con spiccati accenti sentimentali. Alla seconda appartengono ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...