Nacque a Firenze verso il 1255 da nobile famiglia arricchitasi nei commerci. Suo padre, Cavalcante de' Cavalcanti, tenne di parte guelfa e fu esule a Lucca dopo la vittoria ghibellina di Montaperti (1260). [...] di tradizioni feudali, Guido crebbe, partecipando con passione alla vita politica. Fu tra i mallevadori di parte guelfa per era mediocre e vile. Il C. fu il vero padre del "dolce stil novo", che dal Guinizelli prese le mosse. Nella canzone Donna me ...
Leggi Tutto
Letterato friulano, nato verosimilmente a Portogruaro verso il 1485, da padre immigrato da quei "confini della Croazia" meridionale, dove era fama sorgesse l'antica Delminio; morto a Milano il 15 maggio [...] Bembo.
Opere: Le opere superstiti del D., a cura del Dolce, Venezia 1552, e, completate di buona parte delle cose minori e Macerata 1610.
Bibl.: F. Altan di Salvarolo, Memorie intorno alla vita e alle opere di G. Camillo D., in Nuova raccolta del ...
Leggi Tutto
Nato a Sutri (Roma) intorno al 1517, discendente forse dalla famiglia dei conti dell'Anguillara (v.), attese in Roma allo studio del diritto e vi conseguì il grado accademico, di cui non pare in seguito [...] le quali, se gli procurarono acerbe critiche da Ludovico Dolce che aveva anch'egli tradotto lo stesso poema, ebbero queste versioni sono rimaste fin qui sconosciute.
Bibl.: M. Pelaez, La vita e le opere di G. A. dell'Anguillara, in Propugnatore, n. ...
Leggi Tutto
. La definizione della natura del "comico", e cioè di quello che, in generale, suscita il riso o il sorriso, ha più volte preoccupato la psicologia e l'estetica. Già per Platone (Philoeb., 47 c segg.) [...] soddisfazione di una celata invidia, che di questa ha insieme il dolce e l'amaro. Il senso del comico, così, si risolve ponendolo in rapporto con la fondamentale sua contrapposizione della vita e del meccanismo: comico è infatti il meccanico in ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della [...] l'attrice ha esibito la propria versatilità dando vita ai personaggi più diversi: la ribelle bohémienne di meurtrier, 1983, L'estate assassina; Mortelle randonnée, 1983, Mia dolce assassina; Subway, 1985). Negli Stati Uniti ha interpretato, al fianco ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la grazia il iu̇gore d'un ingegno veramente originale. In lei tutte le cose acquistano un senso d'intimità dolce e affettuosa: i fatti della vita, i rapporti con le persone care, e anche il mondo della natura e del mito.
Gli Eoli ebbero dunque una ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Grande importanza hanno pure i Grandi Laghi, mediterraneo di acqua dolce, tra i più frequentati e più attivi per il anni, contro 59 per i Bianchi: uguagliando così la durata media della vita per i Bianchi nel 1900. Anche a questo proposito, dunque, i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] gli avanzi di vertebrati e di molluschi d'acqua dolce che vi si rinvengono. Nel deserto di Gobi città della quale suo padre era governatore (nell'attuale Shan-tung).
Passò la vita errando nelle piccole corti di Wei, Ch'ên e Sung e durante questo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] catene calcaree e scistose isoclinali a creste unite, verticali a sud, dolci a nord-ovest, che si elevano a m. 3633 al Damma Ma nel sec. X, come avvertimmo, crescono i segni di vita nella regione. Un diploma imperiale di Lotario II concedeva al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] artificiali per l'allevamento del pesce. La produzione delle acque dolci sembra debba aggirarsi sui 100-120 mila q. di pesce e di evitare che il morto si senta indotto di ritornare in vita.
Alle usanze legate alle singole feste dell'anno si è in parte ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...