(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] è stato descritto e il prodotto è costituito da ferro dolce fibroso; se invece la ghisa è bianca, cioè povera di colonne di ghisa suggerì più spesso il tentativo di dar vita nella realtà della costruzione alle irreali architetture dipinte delle ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di scomparsa per i lavori di bonifica) quanto d'acque dolci stagnanti o correnti.
La flora sarda è ricca di regno si ha all'incirca un centro ogni 10 kmq. I centri con vita veramente cittadina non sono molti. Cagliari, il maggiore, ha nel centro un ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] la sua genialità di umorista ritrae la dolce, chiusa e limitata vita della piccola gente nei paesi solitarî. Tutti golden Dog (1877), di William Kirby (1817-1906), romanzo storico sulla vita nella città di Quebec verso la metà del sec. XVIII. Più che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di rinchiudere i poveri e dar loro un'occupazione per guadagnarsi la vita", scriveva il Colbert nel 1667 al sindaco e agli scabini di Auxerre la produzione del ferro omogeneo, cioè dell'acciaio dolce, al ferro da rimpasto che costituiva prima il ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] dove vi sono addette circa 1900 persone.
La pesca d'acqua dolce è esercitata individualmente su tutti i grandi e piccoli corsi d' preoccupazione per il pericolo di un rincaro del costo della vita in seguito all'enorme aumento delle imposte e delle ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del 1910; e Os simples sono una felice pittura della vita semplice, senza ambizioni e senza le delusioni della civiltà Gomes centrale della costa predominano le danze a girotondo, il canto è dolce e meno profondo (estaladinho, vira malhão). Più a sud ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] della Troade), ma per la massima parte d'acqua dolce e diffusissimi su tutto l'altipiano, con intercalazioni trovato di ciò conferma nel fatto che Plutarco nel cap. 24 della vita di Antonio fissa in 200.000 talenti il totale delle somme imposte da ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] nelle cose è la filosofia. Essa forma ed edifica l'animo, dà ordine alla vita, regge le azioni, addita ciò che si deve e ciò che non si deve fare e tratti le astrazioni o riunisca soggiacendo alla dolce forza attrattiva di esse, le rappresentazioni; ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] serie di colline di modeste dimensioni e dal pendio dolce e poco pronunciato, che costituiscono le estremità di s'irradiò su tutta l'Europa.
Durante i tre secoli successivi la vita musicale di Parigi non si può dire che differisca da quella delle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] museo è l'Acquario di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti liberi piccolo, dove si vendevano le derrate e gli oggetti più comuni alla vita.
A Milano si sa che nel sec. VIII la pietà e la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...