FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] presentare il più possibile di aderenza e resistenza pur essendo dolce e fine quanto un unguento. La s'inumidisce quanto architetti, introduz. cap. 11, Firenze 1848 segg.; B. Cellini, La vita, II, 11, Firenze 1890; id., Tratt. della scultura, capp. I ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] oltre i 250 km., la Tunisia gode di un clima dolce e moderato che la diversa altitudine tende naturalmente a modificare. fu devastato e conquistato dai Beduini arabi. Con essi predomina la vita pastorale, in un paese in cui le rovine romane sono la ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] di risolvere con le proprie forze il problema del sapere e della vita; e un aspetto positivo rispetto all'oggetto, a cui l'uomo F. Filelfo) e ad Ovidio (N. degli Agostini, L. Dolce), e, dall'altro, la teoria della dipendenza delle religioni pagane ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] i massimi fondali si mantengono attorno a 30 m., il fondo scende in dolce pendio, nel quale, come si disse, sono incisi i solchi dei invasioni e rivoluzioni. Finché l'impero d'occidente ebbe vita, non fu molto sensibile la netta divisione politica ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] visceri e muscoli, dovuto alla necessità di salire e scendere tutta la vita; una resistenza a tali fatiche e a un clima aspro, che leggermente ricurva. Il ferro dev'essere omogeneo, crudo, dolce. Si usa un anello di cuoio assicurato con sottili ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Dürer riportò una quantità di osservazioni, che sul finir della vita volle raccogliere ed offrire ai giovani in un libro intitolato: Nei commentatori di Vitruvio e nei trattatisti d'arte (Dolce, Pini, Borghini, Armenini) si ritrovano formulati, ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] permise infatti di ottenere elevate permeabilità di acqua dolce, dato il minimo spessore dello strato denso resistenza al pH, e la tendenza a un certo compattamento. La vita media delle m. di acetato di cellulosa è variabile in dipendenza delle ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] , sugli avanzi latini, nel sec. XI in quel fervore di vita nuova che gli è particolare. E poiché alla sua diffusione si produttive, quando non si disponga di opportuni correttivi. Il terriccio dolce è molto fertile e si presta allo sviluppo di orti e ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] o, u, ĕ (vocale indistinta, chiamata pĕpĕt); k, g (g duro), ñ (n gutturale); c (c dolce), j (g dolce), ñ (gn); t, d, n; ṭ, ḍ, ṇ (suoni cerebrali); p, b, m; y ( libro dei re [ratu]) e un'attraente vita di un santo, mezzo storica mezzo leggendaria, che ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] rappresenta invece una leggera emissione di fiato simile allo "spirito dolce" del greco). Le vocali devono essere supplite dal lettore, da un lato è messo sulla via d'una possibile vita piena del linguaggio (e dell'intelligenza); dall'altro è ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...