Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] Nevada, cadendo ripida (faglie) verso E., declina con pendio dolce dall'opposto lato, più ampia però e maestosa (varie creste superiori , e in parte già dopo il primo quinquennio, la vita si andò man mano regolando; col decadere degli sperati pronti ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] kmq. 15,68; quella del governatorato di kmq. 161.
La vita religiosa della popolazione musulmana è molto intensa e si svolge nelle parecchie anche da cento altre forze allettanti: clima dolce, salubre e gradevolissimo nella stagione invernale, sole ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] con Pertharite il primo e il più glorioso periodo della vita letteraria del C. Frattanto egli era stato accolto nell' , cioè del Costantino (1653); conobbe la Medea di Lodovico Dolce, probabilmente l'Orazia dell'Aretino, e non può essere soltanto ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] era venerata in figura e col nome di Βριτόμαρτις ("la dolce fanciulla") o di Δίκτυννα ("inventrice delle reti"); da , e impacciato per l'erto polos e il chitone stretto alla vita, nelle cui minuzie si è compiaciuto d'indugiare il primitivo artefice, ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] a numerosissime specie di molluschi terrestri e d'acqua dolce.
Etnografia. - Prima dell'arrivo degli Europei, venuti però del clima malsano la colonia non ebbe prospera vita. Essa amministrativamente dipese prima dal possedimento di Sierra Leone ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] Vaticano 3793. In questo si ha, come s'è detto, la lirica fino al dolce stil novo, e perciò a Dante: in quello da Dante fino al Petrarca, di che furono in relazione con lui, ci ritrae la vita scapigliata di giullari e poeti anche nelle corti, nelle ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] mancano alcuni rappresentanti dei Gymnolaemata e dei Ctenostomata. I Phylactolaemata presentano interessanti adattamenti alla vita nelle acque dolci perché le colonie muoiono durante l'inverno, previa formazione degli statoblasti. Vivono sulle piante ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , l'uccellagione e la raccolta di molluschi d'acqua dolce. L'industria litica è rappresentata da complessi microlitici a politico, non sembra aver particolarmente mutato le condizioni di vita delle genti atesine, che mantennero anche in quest'epoca ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] costantemente in legname, con pali di legno dolce di limitate dimensioni, opportunamente riuniti con chiodi scalo e l'avantiscalo sia solido o facilmente solidificabile.
Tutta la vita del cantiere dev'essere organizzata in modo da servire nel modo più ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] , è ormai noto che i primi costituiscono la parte più notevole e quella indispensabile per la vita ittica: nei bacini d'acqua dolce la pescosità è in stretto rapporto con la ricchezza del plancton carcinologico; la stessa possibilità che allignino ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...