OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] alterazioni nella rappresentazione tradizionale della vita materiale descritta nei testi antichi tipo dominano le figure di O., il vecchio bardo, e della giovane e dolce Malvina, vedova di Oscar, che guida i passi erranti del vecchio, Antigone del ...
Leggi Tutto
INNESTO
Fabrizio Cortesi
. Botanica e agraria. - (fr. greffe; sp. ingerto; ted. Pfropfreis; ingl. Graft). - La pratica dell'innesto, il cui uso è molto antico in agricoltura, si basa su due principî [...] hanno asserito che uno degli effetti biologici dell'innesto sia un'abbreviazione della vita dei bionti; ma ciò non è esatto, perché non si abbrevia l'età dell'arancio dolce innestato sul melangolo, del pero sul biancospino, del pesco sul cotogno; il ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] aveva sopportato il bando nel'31. Queste voci e la dolce natura e la viva pietà del nuovo eletto incoraggiarono nell ' conciliante, raccogliendo e colorendo le notizie e gli aneddoti della vita di Pio IX, fece di questo un modello di virtù evangeliche ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] : si comprende quindi come la popolazione, che qui è attirata dal dolce clima (media del gennaio, 10°) e dalle attrattive del luogo, arrivi politica del principato, che vive una sua vita chiusa prettamente locale. Grave pericolo e dannose incursioni ...
Leggi Tutto
SILO
Bruno FUNARO
*
Costantino GORINI
Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili.
Silo da foraggi. - I silo per [...] conservato. Per la conservazione occorre sopprimere o sospendere la vita microbica in seno ai materiali; ciò s'ottiene s'è discusso a lungo se siano preferibili i silaggi cosiddetti dolci nei quali l'autoriscaldamento è spinto oltre i 60°-70° al ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] salva dagli intrighi politici: semplice e scialba donna, il cui solo fascino consisteva nella voce dolce e nelle mani adorabili, ella restò fuori dalla meravigliosa vita scientifica e letteraria del suo tempo, ma fu, più che alcun altro Stuart, all ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] che in inverno e in primavera l'aria vi è dolce, per essere il luogo ottimamente riparato dai venti; ancora oggi sua dipendenza, dopo il trionfo celebrato in Roma nell'a. 273 (Vita Trig. Tyr., 30), e poiché la Historia Augusta fu raccolta nei primi ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] calcarei s'intendono quei calcari formatisi nelle acque dolci, mentre nel linguaggio edilizio vien chiamato tufo qualsiasi stesso terreno subiscono forti variazioni. Il calcare infatti ha vita effimera: basti pensare che le acque cariche di acido ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] sua arte s'era di già maturata e conchiusa e la sua stessa vita dava qualche segno di stanchezza, o per lo meno si ripeteva senza volubilità nella poesia (è celebre per la sorridente e dolce franchezza il Discours in versi letto all'Académie il ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] particolare impronta al paesaggio, limitato a O. dal profilo dolce dei rilievi della costa e dominato a E. dalla politica e tutte le persone comunque influenti nei varî campi della vita sociale. All'angolo della Calle Bandera, la strada dei tribunali ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...