Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] meglio studiato, e ov'è stato scoperto dal Guanzati nel 1796. Anche taluni vertebrati di acqua dolce superano le stagioni secche in stato di vita latente; così taluni pesci delle regioni tropicali, tra cui il Protopterus dell'Africa e il Lepidosiren ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] del frustolo, per talune forme in determinati periodi della vita, e per altre abitualmente, non è così semplice; di Diatomee, accumulati nei sedimenti marini e d'acqua dolce delle trascorse epoche geologiche, costituiscono strati d'una potenza ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] cadrebbe nei mesi di settembre-novembre. L'acqua del lago, assolutamente dolce, è chiara e limpida, e la sua temperatura oscilla tra i quello che si riferisce alle condizioni fisiche e alla vita nei territorî adiacenti al lago rimandiamo alle voci ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] trovò coinvolto nei primi decennî del secolo. D'indole dolce, conciliante, il G. nelle controversie teologiche fra arminiani innocenza e di semplicità gli uomini vivevano in comunione di vita e di beni secondo le norme del diritto naturale assoluto ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] è molto diversa da quella australe. Le condizioni di vita delle regioni molto fredde, subpolari e polari, si ripetono varî dispositivi e di abitudini adeguate. Le faune locali di acqua dolce sono in relazione da un lato al vario grado di euritermia e ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato il 17 gennaio 1860 a Taganrog nell'Ucraina. Il nonno paterno era stato servo della gleba, ma il padre riuscì ad elevarsi di condizione, tanto da poter anche avviare agli studî i figlioli. [...] : "Tra due, trecento anni..." che risuona però, come una dolce eco d'altri tempi, così cara al memore cuore, ma così parole, cosicché egli, che pure ha una visione così desolante della vita, è lo scrittore più pacato, meno clamoroso, e se L. Tolstoj ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] infantile è attraversata e oscurata dalle più aspre realtà della vita. Ma la limpida semplicità di lingua e di metro 'arte questa soluzione esiste, e B. l'ha trovata. Nella dolce armonia delle liriche stesse e dei disegni pittorici, che le racchiudono ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 25 ottobre del 1838. Sui registri dello stato civile fu inscritto coi nomi di Alexandre-César-Léopold; ma fu poi chiamato col nome di Georges. Dai genitori stessi venne incoraggiato agli [...] alla viva opera scenica di Alphonse Daudet, ma dalla dolce visione provenzale del Daudet la musica di Bizet sbocciò il suo genio ed il suo onore, ma forse ha sacrificato la sua vita.
Opere: David, cantata, 1856 (inedita); Il dottor Miracolo, operetta, ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] così dal cantor d'amore il poeta politico. Ma la vita del poeta continuò ancora randagia.
Intorno a lui il paese labbra quando si pensa alla sua poesia sono pur sempre quelli della dolce canzone:
Under der linden
An der heide
Dâ unser zweier bette ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] Filosofia morale, entro cui è diffuso un sereno e dolce ottimismo che scaturisce dalla sua fiducia in Dio. Notevoli XXVIII uscì nel 1751, un anno dopo la morte del M.); Vita ed opere critiche di Lodovico Castelvetro (Lione 1727); Motivi di credere ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...