Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] del 1680. Costituita da un ripiano elevato 700 m., ha un clima dolce e sano e produce in abbondanza frutta e legumi di cui si fa kmq.), dirupata e desolata, priva di ogni vegetazione; la vita si concentra nel porto (Porto Grande) dove fanno scalo per ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] e il traverso.
Il primo era conosciuto anche col nome di flauto dolce per la soavità del suo timbro. Era detto anche flauto a becco con l'impressionismo però, l'antico flageolet riacquista vita (si ricordi la bellissima sonata debussyana per flauto, ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] affresco sotto l'arco d'ingresso al cortile, con due episodî della vita di Gentil Virginio Orsini: l'Assuncione del comando delle truppe aragonesi ( una fauna relicta, adattatasi a vivere in acqua dolce. Altri invece ritengono che il lago e la ...
Leggi Tutto
L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] un accrescimento di sonorità, ma un "pizzicato" più dolce e d'intonazione più precisa.
Per azionare questi registri, il clavicembalo ebbe parte cosi importante nella pratica e nella vita musicale, sia come strumento da concerto e solista gia come ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] le conversazioni della contessa. "Un dolce focoso negli occhi nerissimi accoppiatosi (che à ses amis de Sienne, Parigi 1904, I; E. Bertana, V. Alfieri studiato nella vita, nel pensiero, nell'arte, 2ª ed., Torino 1904; E. Del Cerro, V. Alfieri ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] vi si presentano frammisti elementi d'origine marina e d'acqua dolce: i primi sono da considerarsi come un residuo dell'antica acque, così varia da luogo a luogo, consente la vita di organismi proprî di acque soprassalate, come Artemia salina, e ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] un delta di fisionomia alquanto mutevole; l'acqua dolce del fiume, più leggiera, si espande in maniera fa sì che, com'è noto, le acque del lago siano prive di vita. Fauna lacustre non s'incontra se non alla foce del Giordano e di qualcuno ...
Leggi Tutto
Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] Conferenza di Londra del 1929 per la tutela della vita umana in mare.
La presenza di un bordo libero apporta anche una correzione al bordo libero per il caso di navigazione in acque dolci anziché in acqua di mare (v. figura).
Per i velieri il bordo ...
Leggi Tutto
Così si chiama quel ramo dell'ecologia (v.) che studia la distribuzione delle piante in rapporto ai caratteri del terréno e, in generale, del substrato nutritizio. Si è osservato da tempi remoti che terreni [...] terrestri, le Chara o putere, tra le piante di acqua dolce, vegetano solo su substrati più o meno calcarei.
Tra le piante la concentrazione degli ioni idrogeno ha per tanti fenomeni della vita, trovarono nell'opera dell'americano E.T. Wherry (1920 ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] e ora anche la capacità a corrispondere a ogni moderna esigenza di vita, ne fanno uno dei luoghi più noti del mondo. L'abitato si più basse.
Il clima, di tipo marino meridionale, è dolce e uniforme, moderatamente umido: nel periodo invernale la media ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...