NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Orsini, Everso degli Anguillara (e nel 1449 Dolce degli Anguillara, che era stato al servizio dello , Diplomataria et acta, LXVII, Wien 1912, ad indicem; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), in R.I.S.², III, 1, a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dell'ambiente in cui vivevano, dati relativi alle forme di vita animale e vegetale, al clima e alle risorse naturali, così dire se il ghiaccio che galleggiava sulla superficie del mare fosse dolce o salato; ai marinai si chiedeva di prender nota dei ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] come quando da una buona radice si ottiene un dolce frutto, mentre quelli che hanno commesso azioni ingiuste o 47,2.
7 H. Grégoire, Eusèbe n’est pas l’auteur de la «Vita Constantini» dans sa forme actuelle et Constantin ne s’est pas «converti» en 312 ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] gli schiavi sia i contadini erano detti servi: nel loro modo di vita non c'era una grande differenza.
Vescovi e abati con la lancia
). E diffusero anche la coltivazione della profumata e dolce albicocca. Cose nuove che attraverso i normali scambi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] più o meno precisa ("na [?]: somiglia a una tartaruga d'acqua dolce priva di carapace, con una coda ma senza zampe. La bocca morto da poco; un ordine circolare, ricalcato sul ciclo della vita, che si ritrova anche sotto altri radicali. Anche se la ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] . I. partecipò alla festa "con viso dolce", dismettendo per una volta il suo solito atteggiamento Leti], Conclavi de' Pontefici Romani […], s.l. 1667.
A. Ciacconus, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium [...], a cura di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] sono trasferiti altrove. La migrazione che non riguardò quanti diedero vita con altre genti alla popolazione della Sassonia, è databile tra caso del sax) a un’ossatura in fogli di metallo dolce saldati e ritorti in maniera da produrre l’effetto della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] giovanili ha cantato "il guardo, il riso, il parlar dolce honesto", i "capei d'or disciolti al sole", "l Bibl.... Farietti..., I, Venezia 1771, pp. 321-324;[T. G. Farsetti], La vita di S. C., Venezia 1772;P. Daru. Hist. de... Venise, Paris 1921, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] a lui dedicata – per il tramite di Ascanio Condivi (Vita di Michelagnolo Buonarroti, 1553), e le articolate critiche in area veneta di Lodovico Dolce, Vasari decise di stenderne una seconda redazione. A tal fine affrontò in solo due mesi (fra aprile ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] per la sua furbizia, per il suo "parlar dolce", o come anagramma del nome della madre. Nulla Mazzatinti, ad Indicem, s.v. Gattamelata E.; G. A. Campano, Braccii Perusini vita et gesta ab anno MCCCLXVIII usque ad MCCCCXXIV, ibid., XIX, 4, a cura ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...