• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [41]
Religioni [17]
Biografie [26]
Storia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Filosofia [1]
Filosofia del diritto [1]
Letteratura [1]

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] , Il sinodo guibertista del 1089 e il problema del celibato eccles., in Studi medievali, XVI (1975), pp. 259-292; C. Dolcini, Linee di storia monastica nell'Appennino tosco-romagnolo (sec. IX-XII), in Studi romagnoli, XXVII (1976), pp. 93-94; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Carlo Dolcini È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] n. 5). Il 24 genn. 1118prese parte nel monastero del Palladio, come attesta il Liber pontificalis, alla elezione di Giovanni da Gaeta a pontefice col nome di Gelasio II, subito seguita dalla aggressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEBIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBIZONE Irene Scaravelli Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] ; J. Ziese, Wibert von Ravenna, der Gegenpapst Clemens III. (1084-1100), in Päpste und Papsttum, XX, Stuttgart 1982, pp. 207, 236; C. Dolcini, La storia religiosa fino al secolo XI, in Storia di Cesena, II, 1, a cura di A. Vasina, Rimini 1983, pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALFREDO Nicolangelo D'Acunto Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese. La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] Berlin 1913, p. 223; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 408 s., 524, 593-599, 604; C. Dolcini, Velut aurora surgente. Pepo, il vescovo Pietro e l'origine dello Studium bolognese, Roma 1987, adind.; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone) Pier Giovanni Fabbri Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] 349; G. Conti, La cattedrale di Cesena al tempo del vescovo A. M. (1435-1475), in Ravennatensia, X (1979), pp. 261-278; C. Dolcini, La storia religiosa, in Storia di Cesena, II, Il Medioevo, a cura di A. Vasina, 2 (secoli XIV-XV), Rimini 1985, pp. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano) Paolo Vian Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] 1973, passim; Guillelmi de Ockham Opera politica, a cura di H.S. Offler, I, Manchester 1974, pp. 24, 289 s.; C. Dolcini, Il pensiero politico di Michele da Cesena, 1328-1338, Faenza 1977, pp. 19, 67 n. 199; A. Maier, Ausgehendes Mittelalter, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] und Wirklichkeit: Das Sprachverständnis in der Theologie Gregors von R. und sein Weiterwirken in der Augustinerschule, Würzburg 1978; C. Dolcini, Nota sul De usuris di G. da R., in Quaderni editi dalla Rubiconia Accademia dei filopatridi, XII (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] . 21-53; M.C. De Matteis, Gruppi sospetti o emarginati nella visione della società di s. G. da C., ibid., pp. 101-115; C. Dolcini, Il "De auctoritate papae et concilii" di G. da C., ibid., pp. 117-123; A. Poppi, "Veritas et iustitia" nello "Speculum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] di O. Rossini, in Fonti per la storia dell'Italia medievale - Rer. Ital. Script., III ed., II, Roma 1999, ad ind.; C. Dolcini, Nuove ipotesi e scoperte su Dante, Marsilio e Michele da Cesena. Il nodo degli anni 1324 e 1330, in Etica e politica: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

PERONDOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONDOLI, Tommaso Griguolo Primo – Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini. Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] , mtr. 43, pacco 1 (1419 agosto 31, Ferrara); ibid., Nicolò Bischizi, mtr. 23, pacco 1 (1401 settembre 17, Ferrara); ibid., Dolcino Dolcini, mtr. 68, pacco 1 (1433 maggio 3, Ferrara); ibid., Urbano Rossetti, mtr. 92, pacco 1 (1442 luglio 10, Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI MIGLIORATI – SIMONE SALTARELLI – GUARINO DA VERONA
1 2
Vocabolario
dolciniano
dolciniano agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni del sec. 14°; perseguitati dall’alto clero,...
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali