• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [33]
Storia [20]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Ingegneria [7]
Diritto civile [7]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Arti visive [5]
Economia [5]

avvegna che

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvegna che Mario Medici . Congiunzione subordinativa dell'uso antico, ben testimoniata in D. a introdurre in particolare diversi tipi di proposizioni concessive, ma anche dichiarative-causali e una [...] concessive col verbo all'indicativo, in Rime LXVII 54 Questo grida il desire / che mi combatte così come sole, / avvegna che men dole, e LXX 9; e in Fiore CXCVIII 12. d) Un caso dello stesso tipo di proposizione col verbo al condizionale, in Vn ... Leggi Tutto

Napoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Napoli Filippo Brancucci Mario Santoro Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli [...] al ciel Tommaso, per ammenda (vv. 68-69). Di lui, l'angioino nasuto, e del figlio Carlo II (1285-1309) onde Puglia e Provenza già si dole (VII 124-126) D. espresse severi giudizi (XX 79-81, Pd VI 106-108, XIX 127-129, Cv IV VI 20). Considerò non meno ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ENRICO VI DI SVEVIA – FRANCESCO DEL TUPPO – ITALIA MERIDIONALE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

MELLONI, Macedonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLONI, Macedonio Edvige Schettino – Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot. Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] comando del generale C. Zucchi. Con la restaurazione del governo ducale (13 marzo) il M. fuggì da Parma e si rifugiò a Dôle, in Francia, dove insegnò per quattro mesi, per poi trasferirsi a Ginevra, dove lavorò nel laboratorio di A. De La Rive. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISPERSIONE CROMATICA – IRRAGGIAMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLONI, Macedonio (3)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] si sa se abbia seguito l'imperatore nel suo viaggio in Italia e poi oltralpe: certamente si trovava alla assemblea di Dôle, cui erano stati invitati, oltre a Vittore IV e a numerosi signori laici, circa cinquanta vescovi (Stumpf-Brentano, II, n. 3967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

omai

Enciclopedia Dantesca (1970)

omai Bruno Bernabei-Mario Medici 1. L'avverbio ricorre con una certa frequenza in tutte le opere di D., a esclusione del Fiore e del Detto; nella Vita Nuova tuttavia due sole sono le occorrenze, e in [...] 11 già la luna è sotto i nostri piedi: / lo tempo è poco omai che n'è concesso (cfr. Pg VI 51); Pg IV 124 Belacqua, a me non dole / di te omai; XIII 122 Omai più non ti temo!, e IX 49, XIX 59. 2.3. Ancora con senso affine, esprime l'ineluttabile o l ... Leggi Tutto

Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Provenza (Proenza) Filippo Brancucci * * Regione della Francia sud orientale, della quale è difficile precisare i limiti naturali poiché non costituisce un'unità geografica, soprattutto se considerata [...] ricorda il mancato regno di Carlo Martello (Pd VIII 58-63) e il malgoverno di Carlo Ii: onde Puglia e Proenza già si dole (Pg VII 126; cfr. Rime CVII 13 Carlo [II d'Angiò] conte di Provenza). Durante il regno angioino il pontefice Clemente V trasferì ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – RODOLFO DI BORGOGNA – SACRO ROMANO IMPERO – ROMEO DI VILLANOVA – CORRADO IL SALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provenza (3)
Mostra Tutti

JOURNÉES CINÉMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE

Enciclopedia del Cinema (2003)

JOURNEES CINEMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE Giuseppe Gariazzo Journées Cinématographiques de Carthage (JCC) Denominazione francese dell'arabo Ayyām Qartāğ al-sīnimā'iyyā. Le JCC si svolgono, con cadenza [...] lungometraggio d'esordio Vivre au Paradis. Solo nel 2000 il Tanit è stato nuovamente attribuito a un'opera dell'Africa subsahariana, Dôlé (1999), primo film del gabonese Léon Imunga Ivanga. Anche nel 2002 il premio è rimasto in Africa nera: è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: SOULEYMANE CISSÉ – OUSMANE SEMBÈNE – YOUSSEF CHAHINE – HABIB BOURGHIBA – NOURI BOUZID

PALEARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEARI Giulia Zaccariotto (Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo. Giovan [...] ) e in relazione alle sole fortificazioni nel Ducato di Borgogna (primo fra tutti l’edificio della Chambre des Comptes di Dole), dopo una fortunata carriera militare che lo aveva portato alla nomina di capitano di Pesmes e castellano di Montmirey-le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TULLIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIO, Francesco Antonio Francesco Cotticelli TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] per musica regolare, pubblicato sotto il nome di Tullio in chiaro, Arsace il venturiero (firmò la dedica il compositore, Antonio Dolé): le parti serie dialogano in toscano, i due buffi in napoletano. Tra la primavera del 1717 e il Carnevale del 1718 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FAGGIOLI – ALESSANDRO SCARLATTI – COMMEDIA DELL’ARTE – PIETRO METASTASIO – REGNO DI NAPOLI

FERRARIS, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Adamo Anna Maria Isastia Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] impediva a volte di montare a cavallo. Il F. partì nella seconda settimana di ottobre per Chambéry; da lì si recò a Dole, dove fu addetto al quartier generale come medico di Garibaldi. Scrivendo all'amico G. L. Basetti motivava la presenza in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
onorare
onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali