Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] consumo pro capite di MPMI della terza generazione superiore ai 150 dollari, a riprova che in quelle nazioni lo stadio del ' massimo e di minimo dei cicli della produzione manifatturiera statunitense nell'arco dell'intero periodo esaminato. L'analisi ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] il presidente della Banca è per consuetudine uno statunitense, proposto per l’approvazione al Consiglio dei governatori oggi
America centrale (1989-92): ONUCA
Costo totale: 92 milioni di dollari
Angola (1989-99): UNAVEM I (1989-91), UNAVEM II (1991 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] povertà - che la Banca mondiale ha portato nel 2008 a 1,25 dollari al giorno - riguarderà ancora 900 milioni di persone, anche se cadrà ampiezza, dell’intervento militare straniero (e statunitense in particolare) non deve fare dimenticare che ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ultimo quindicennio.
Per salvare le banche americane la Federal Reserve è intervenuta pesantemente nell’economia statunitense, portando le sue attività a 2.360 miliardi di dollari e superando così il PIL di un paese come l’Italia (2.113 miliardi).
La ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] lunga 1.500 km, che rientra tutta nell'ambito della ZEE statunitense.
4. Noduli dei fondali d'alto mare. All'inizio degli i metalli strategici e critici è stata aumentata da 11 milioni di dollari nel 1981 a 25,7 milioni nel 1983 ed è rimasta a ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] riferiti al 2007 evidenziano notevoli disparità: un cittadino statunitense consuma energia per 10-11 kW, quello europeo per al 2015-2020 si raggiungano costi di cella dell’ordine di 1 dollaro/Wp, quindi in grado di competere con il costo dell’energia ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] , simboleggiati dall’abbandono del Gold Standard basato sul dollaro nel 1971, questa fase della globalizzazione ha continuato diverso è il discorso relativo agli Usa. La superpotenza statunitense sarà scavalcata dalla Cina e perderà il suo primato ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] lire 55.797 per il film nazionale; nel 1934, il film statunitense incassa lire 22.193 e quello italiano 29.000. Le preferenze cinema epico e spettacolare, dai tempi dilatati e solenni (Per qualche dollaro in più, 1965; Il buono, il brutto e il cattivo ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] del Qe, che riprende analoghe politiche delle autorità monetarie statunitense, britannica e giapponese, consiste nel realizzare una massiccia espansione da parte delle banche. Il tasso di cambio col dollaro, che si era molto svalutato quando il Qe fu ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] il 1973.
Questa fase si concluse nel 1985, quando le autorità monetarie statunitensi (che con la loro politica avevano indotto anche un forte rialzo del corso del dollaro nei confronti del marco e dello yen, e la conseguente invasione del mercato ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...