Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] forza' delle due valute. La fase di più forte deprezzamento dell'e. rispetto al dollaro ha coinciso con un sensibile apprezzamento della valuta statunitense nei confronti di tutte le valute internazionali. Lo stesso è accaduto nei confronti dello yen ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] americane ha provocato fluttuazioni dei prezzi agricoli superiori al 2,5%. Fluttuazioni annuali di 1 miliardo di dollari delle esportazioni statunitensi hanno anche provocato, a partire dal 1970, un aumento nell'indice dei prezzi pari al 2,5 ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] sterlina inglese del novembre 1967, la sua fluttuazione dopo il giugno 1972, le svalutazioni del dollarostatunitense del 1971 e 1973. Tuttavia, dollaro e sterlina per tutto il periodo sono rimaste le monete base per le transazioni marittime (noli ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] corso legale alla valuta di un altro paese, come nel caso della lira italiana nella Repubblica di San Marino o del dollarostatunitense a Panama e in Liberia. Le unioni monetarie sono invece accordi tra più paesi all'interno dei quali circola un ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] del Tesoro americano, James Baker, ebbero come obiettivo la stabilizzazione (e di fatto, inizialmente, la svalutazione) del dollarostatunitense nei confronti delle monete degli altri due grandi blocchi, quello del marco tedesco-SME e quello dello ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] crollo dell’economia argentina, ecc.). Non bisogna tralasciare inoltre che l’euro, pur non insidiando il primato del dollarostatunitense, è di fatto diventato la seconda moneta mondiale per utilizzo come strumento di pagamento e valuta di riserva ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] di alfabetizzazione dell’America Latina.
Economia ed energia
Dal 2000 il governo ecuadoriano ha deciso di adottare il dollarostatunitense come valuta corrente, arginando così l’iperinflazione di cui il paese è storicamente vittima.
Con l’arrivo di ...
Leggi Tutto
yen
Unità monetaria del Giappone, suddivisa in 100 sen. Il nome dell’unità monetaria giapponese («oggetto rotondo») deriva da quello con cui erano designati i dollari di argento messicani, ampiamente [...] ). Nel 1897 lo y. fu dichiarato convertibile in oro, con contenuto pari alla metà del dollarostatunitense. Nel 1949 allo y. fu assegnato un valore fisso di 360 per dollaro USA, tasso di cambio che fu mantenuto fino al 1971, quando gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon [...] e della libertà, cari ai western classici. Nei successivi Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto e il cattivo in cui il tema dell'eroe perdente si intreccia con la nostalgia per il cinema statunitense degli anni Trenta e Quaranta. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense Dino Paul Crocetti (Steubenville 1917 - Beverly Hills 1995). Figlio di emigranti italiani, debuttò nello spettacolo lavorando in coppia con J. Lewis a teatro e nei [...] bust!, Hollywood o morte!, 1956). Buon cantante, persuasivo anche in ruoli drammatici (The young lions, 1958; Rio Bravo, Un dollaro d'onore, 1959), ottenne ancora successo con Kiss me, stupid (1964), The cannonball run (La corsa più pazza d'America ...
Leggi Tutto
minidollaro
(mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...