TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] sé lo esclude, dal momento che molto presto si è compresa l'impossibilità di riconoscere delle abitazioni nei dolmen e nelle gallerie megalitiche. Piuttosto lo sforzo- che presuppone una collaborazione di gruppo- volto alla monumentalizzazione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Millares nell’Almería, costituita da abitazioni con muri di pietra, difese da aggere e fossa; nei pressi erano tombe dolmeniche con cupola ad aggetto. Dall’Almería e dalle regioni finitime provengono idoli femminili di scisto, alabastro e osso, nei ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] . 65, fasc. 1, 1956, p. 67 ss., e in Archivio de Prehistoria Levantina, iii, 1952, p. 411 ss.; M. Gervasio, I dolmen e la civiltà del bronzo nelle Puglie, Bari 1913; R. Peroni, Per una definizione dell'aspetto culturale "subappenninico", in Mem. Acc ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] È stato anche ritrovato quello di Hadrumetum (Sousse). I monumenti più antichi sono fatti di pietre piatte disposte come quelle di un dolmen, e contenevano l'urna cineraria; a partire dalla fine del VII sec. si trovano urne a forma di parallelepipedo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] e vasellame, spesso oggetto di commerci a lunga distanza, l'edificazione di imponenti tombe collettive, quali i dolmen e le altre strutture megalitiche dell'Europa occidentale e nord-occidentale, ma soprattutto, limitatamente peraltro all'Europa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] rito dell’inumazione – sia collettiva, in grotte artificiali o naturali e in tumuli monumentali, sia singola, in monumenti megalitici dolmenici e in ipogei – al rito dell’incinerazione avvenne con gradualità e non in modo uniforme in tutte le regioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] riferimento per le comunità agricole e seminomadi deurbanizzate. Caratteristici del periodo sono, in particolare in Giordania, i dolmen, forse segnacoli di tombe familiari o cenotafi. Le ampie necropoli di questo periodo (Tell ed-Duweir, Gerico ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] ; 5: Technik der Steinzeit; 6: Alte Gräber - Frühe Burgen; 7: Slawische Töpferei; 8: Technik der Bronzezeit; 9: Dolmen und Ganggräber an der Recknitz; 10: Riesensteingräber an der Warnow; 11: Mecklenburgische Altertümer. Neue Funde; 12: 4000 jährige ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] realizzati interamente con pietre erano rari, come in alcuni edifici anatolici di età neolitica o in edifici-dolmen di siti stagionali della Palestina meridionale.
Le coperture degli ambienti prevedevano una tecnica elementare di solai piani; questi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] C. Epstein, Bichrome Vessels in the Cross Line Style, in Palest. Expl. Quarterly, 97, 1965, p. 153 ss.; J. L. Swauger, Dolmen studies in Palestine, in Bibl. Archaeologist, 29, 1966, pp. 106-114; N. Avigad, Two Phoenicians Votive Seals, in Israel Expl ...
Leggi Tutto
dolmen
dòlmen s. m. [dal fr. dolmen, comp. del bretone taol, dol «tavola» e men «pietra»; propr. «tavola di pietra»]. – Monumento sepolcrale preistorico, assai diffuso nell’Europa occid. e settentr., costituito da due o più pietre infisse...
dolmenico
dolmènico agg. [der. di dolmen] (pl. m. -ci). – Di dolmen, a forma di dolmen, costituito da dolmen: tombe d., camere d., celle d., denominazione generica di sepolture megalitiche con corridoio formato da grosse pietre verticali sostenenti...