MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] aveva avuto oltre mezzo milione di recite in tutto il mondo, ravvisò la prova che quell’accordo gli era stato carpito con dolo. I tribunali diedero ragione a Sonzogno e la Corte di cassazione di Torino bloccò la diffusione dell’opera del Monleone. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] canale del Brenta tra Venezia e Padova, “traghettando”, secondo la narrazione, a Lizzafusina (oggi Fusina) e Dolo.
Nel Cinquecento, lo scrittore italiano Tommaso Garzoni (1549-1589) aveva offerto una descrizione particolarmente attinente, per quanto ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] ricordato: il suo ampio Ordo iudiciarius, terminato attorno al 1216.
Si tratta di una Summula de exceptionibus, una Summula de dolo et contumacia puniendi, una Summula de criminibus (edizione a cura di R. Fraher, in Bulletin of Medieval Canon Law, IX ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] Pellegrino delle Alpi (Genova 1956, 2a ed. s.l. [ma La Spezia] 1960), e un altro volume di versi (Tra il Dolo e l’Ozola: canzoniere dell’Appennino reggiano, Reggio Emilia 1932).
Nel 1930 fu sottoposto a indagini politiche per l’intercettazione di una ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] di darvi esecuzione in modo conforme a quella che sarebbe stata la volontà contrattuale senza l’influenza causale dell’errore (art. 1432 c.c.).
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Dolo. Diritto civile
Violenza. Diritto civile ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , quando la volontà dell'accettante sia stata viziata da violenza o dolo; non se da errore, ma la responsabilità dell'erede per i possono essere domandati l'annullamento per causa di incapacitȧ, dolo, violenza, e, se gli altri eredi non preferiscono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , per cui sterpi e boscaglia invadono vaste aree bruciate, specie dove il turismo di massa favorisce distrazioni e dolo.
La popolazione della C. ha registrato, nell'arco dell'ultimo decennio intercensuario, tassi di crescita sensibilmente più alti ...
Leggi Tutto
MALTRATTAMENTO (fr. mauvais traitement; sp. maltratamiento; ted. schlechte Behandlung; ingl. ill-usage)
Alfredo PALAZZO
Domenico RENDE
Maltrattamenti e abuso dei mezzi di correzione o disciplina. [...] della provocazione (art. 62 n. 2, in relazione all'art. 65 n. 3) può dirsi compatibile col movente che costituisce il dolo specifico del delitto stesso. Neppure è ammissibile il tentativo di cotesto reato (art. 56).
Alla condanna per il delitto di ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] l’inserzione dell’avverbio «consapevolmente» pare destinata a imporre un vaglio rigoroso delle situazioni riconducibili al dolo eventuale9.
L’attuale assetto normativo si sostanzia in tre distinte fattispecie d’incriminazione, le prime due descritte ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] del creditore apparente e con l’art. 1992, co. 2, c.c. che, in tema di titoli di credito, limita al dolo ed alla colpa grave la responsabilità del debitore che adempie alla prestazione nei confronti del possessore, sebbene non sia il titolare del ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...