ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] ricordata nella cattedrale di Napoli da un'iscrizione molto posteriore, che attribuisce la morte di A. "Ioannae uxoris dolo et laqueo". Questo laccio, accessorio inevitabile delle opere letterarie consacrate a questo episodio, è rappresentato come se ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] il fatto determinante l’ingiusta detenzione e si riconosce al condannato prosciolto in sede di revisione se non ha contribuito a causarlo con dolo o colpa grave. In tal caso egli ha diritto, a norma dell’art. 643 c.p.p., a una riparazione commisurata ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] ai conservatori, nel settembre 2015 Malcolm Turnbull fu scelto come nuovo leader del partito al posto di Abbott, sostituen dolo anche nell’incarico di primo ministro.
Architettura di Davide Lombardi. – Dal 2010 l’A. è impegnata in un’operazione ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] è stata sequestrata ovvero se la mancanza della merce dipenda da eventi non imputabili a titolo di colpa grave o dolo al contribuente o al terzo.
b) per quanto riguarda la merce nazionale, il presupposto è costituito dalla destinazione al consumo ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] può essere prestata sia prima sia durante l'esecuzione del suicidio.
In ogni caso l'autore deve aver agito con dolo, non essendo preveduta dalla legge l'ipotesi colposa di questo delitto.
Bibl.: G. Carmignani, Elementi, Milano 1882, § 973; F. Carrara ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] , è da ricordare la responsabilità civile in cui incorrono i membri del governo che rechino danno all'amministrazione per dolo o colpa. Tale responsabilità è regolata dai principî generali ed anche da disposizioni speciali: v., in particolare, l'art ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] materiale del reato. L’art. 648 ter è invece imperniato sulla condotta di «impiego in attività economiche o finanziarie».
Il dolo, per entrambe le fattispecie, è generico.
Lo scopo della riforma del 1993 era quello di ribadire con maggior forza la ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] di Torino del 1745 (Torino, Galleria Sabauda, cfr. catal. 1959). Alla fine del periodo italiano vanno collocate le Vedute di Dolo (New Haven, Yale University Art Gallery; Henley, Gran Bretagna, racc. lord Hambledon) e quelle di Verona (nelle raccolte ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] : l’una è obbligatoria, le altre discrezionali; l’una ha finalità sanzionatoria, le altre ripristinatorio; l’una richiede il dolo o la colpa grave, ed è limitatamente esercitabile contro gli eredi del soggetto responsabile del danno; per le altre è ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] p. stabilisce che si applicano solo al diretto interessato le circostanze pertinenti ai motivi a delinquere, all’intensità del dolo, al grado della colpa e, infine, le «circostanze inerenti alla persona del colpevole». Per l’ultima delle categorie in ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...