Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] credito è richiesto l'animus nocendi, ossia una dolosa preordinazione al fine di pregiudicare il soddisfacimento del creditore (dolo specifico). Il creditore dovrà dunque dimostrare che l'autore dell'atto, alla data della sua stipulazione, aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] il divieto di retroattività o ultrattività di quella più sfavorevole. Furono riproposte le classiche categorie della colpevolezza (dolo, preterintenzione, colpa) come presupposti necessari di responsabilità penale, benché non si escludessero forme di ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] o che avrebbe avuto nel comitato sabinense (ibid., pp. 229 s.). Ma il fratello di Ottaviano, il conte Oddone, "dolo et invidia ductus", dice Gregorio (ibid., p. 230), adiratosi di tale accordo, cominciò a perseguitare il monastero, conquistando Capo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] proprio patrimonio.
Istituti come la tutela del ragionevole affidamento, l’interpretazione oggettiva del contratto, l’annullamento per dolo od errore, le regole di decisione di entità collegiali, etc. rispecchiano in prevalenza il secondo profilo. La ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] elemento soggettivo del reato in caso di successivo infortunio, ma quantomeno ad escludere la responsabilità a titolo di dolo, residuando eventualmente quella a titolo di colpa. Peraltro, anche dal punto di vista civilistico della quantificazione del ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] , affermando che «la tutela non trova applicazione nei casi in cui la segnalazione riporti informazioni false rese con dolo o colpa» (Determinazione n. 6/2015).
Quanto alla definizione del momento in cui la tutela offerta al whistleblower ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] ’atto di nascita, in modo che poi il bambino sia riconosciuto dal committente, egli non risponderà del delitto per difetto di dolo.
La “surrogazione di maternità” realizzata all’estero
L'applicazione dell'art. 12, co. 6, l. n. 40/2004
Il carattere ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] alla cognata Antonia Del Balzo, entrambe del 15 apr. 1489.
Il Gonzaga affermava in esse di non essere a conoscenza di alcun "dolo" del C., nel qual caso "lo prenderessimo con le nostre mane et lo manderessimo ad esso inquisitore", e invitava il Pico ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] non apparivano “riservati”, quanto meno nei confronti dell’agente in concreto – ovvero per l’impossibilità di ravvisare il dolo del reato in esame in capo all’utente legittimo che avesse preso visione di dati direttamente accessibili, quantunque ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] La colpevolezza presuppone l'imputabilità (che si qualifica come capacità di intendere e di volere) e si articola nel dolo o nella colpa.
Il riscontro della condotta e dell'elemento soggettivo non sono sufficienti per l'irrogazione della sanzione ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...