Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di San Donà prima, Portogruaro poi, a loro volta ripartiti in nove cantoni, con sedi, oltre ai distretti, a Mestre, Dolo, Cavarzere, Loreo e Aquileia(24).
A capo dei dipartimenti stavano dunque i prefetti, figura cardine del sistema napoleonico, che ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] d'un "cittadino castellano", messo piede su d'una tavola marcia d'un "solaro" (ma corre anche voce ci sia stato del dolo), precipita "giuso" per 8 o 9 "braccia" sino alle "pietre" sottostanti, sicché gli esce "un osso dal tallone", come racconta, il ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] dal centro storico, ma ben di più dalle frazioni cittadine di terraferma e dai diciotto comuni dei distretti di Dolo e Mirano(55). Il contadino-operaio rimaneva legato alla terra e si spostava dalla casa alla fabbrica generalmente in bicicletta ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] ). La campagna vera e propria si trova soltanto più all’interno, nelle aree più alte e asciutte, verso Cona, Cavarzere, Dolo, Mirano, Mestre o S. Donà. La situazione di quella più vicina, nel distretto di Mestre, coltivata prevalentemente a cereali e ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] di Fosson e di altri corsi d’acqua, nonché della Seriola creata per condurre l’acqua potabile dal Dolo ai Moranzani.
Spese queste, considerate dal Galli di «ordinaria manutenzione», che presupponevano tuttavia la preventiva esecuzione di operazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] dell’anno del Diritto 2012, Roma, 2012, 156 s.
28 C. cost., 8.11.2006, n. 394, considerato in diritto n. 6.4.
29 Trib. Venezia, sez. dist. di Dolo, 13.5.2010, in www.penalecontemporaneo.it.
30 Cass. pen., S.U., 29.5.2014, n. 42858, dep. 14.10.2014. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] istituto si devono i provvedimenti fondamentali per l'esistenza stessa di Venezia. Così nel 1507 il Brenta era portato dal Dolo in Bacchiglione e intorno a questo periodo le acque di Mestre furono condotte ad Altino. Nel 1610 si compiva lo scavo ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] possibile.
Si disputa se chi pagò il debito di giuoco debba averlo pagato soltanto volontariamente, non costretto da violenza o dolo né per errore, o debba anche averlo pagato scientemente cioè sapendo che pagava un debito al cui pagamento egli non ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Brenta, I-III, Abano Terme 1988: sono menzionate case a Moranzan, Noventa, Gambarare, Bottenigo (Oriago), Rescossa, Mira, Molinella, Dolo, Sambruson, Fiesso, Paluello, Stra, Sermazza.
120. G. Priuli, I diarii, IV, p. 328.
121. Padova, Archivio di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 1983 sempre sui 200). Alla fine degli anni Novanta la leadership della velocità fu presa da Manuela Lavorato (nata a Dolo, Venezia, il 16 marzo 1977), che ha portato a misure accettabili a livello internazionale sia il primato italiano sui 100 ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...