Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] , comune a una moltitudine di persone.
Taluni qualificano tale elemento come condizione obiettiva di punibilità, estranea al dolo, facendo leva sul dato testuale della norma incriminatrice che non verbalizza la condotta di “cagionare”, ma ricorre ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] medesima è finalizzata: si tratta, dunque, di dolo specifico, cioè di una cosciente volontà di attuare due commi; l’unica differenza è rappresentata dall’oggetto del dolo specifico, nell’ambito del quale è ricompresa una determinata tipologia ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] con dichiarazione resa davanti a un notaio o al cancelliere della pretura (art. 519 c.c.) e può essere impugnata per violenza o dolo. In tutti i casi in cui il chiamato all’eredità non possa o non voglia succedere (e, nella s. per testamento, nel ...
Leggi Tutto
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] . Elemento psicologico comune ai delitti di cui sopra è il dolo generico.
Adulterio e concubinato. - Il vigente codice penale prevedeva .
Voci correlate
Delitti contro la famiglia
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato
Matrimonio. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Offesa grave all’onore, alla dignità e al prestigio di una persona o di un’istituzione.
Diverse sono le figure di oltraggio previste dal codice penale.
L’oltraggio a un corpo politico, amministrativo o [...] l’esercizio della funzione giudiziaria.
La l.n. 205/1999 ha abrogato le fattispecie dell’oltraggio a un pubblico ufficiale (art. 341 c.p.) e dell’oltraggio a un pubblico impiegato (art. 344 c.p.).
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] Elemento soggettivo del reato
In ordine all’elemento soggettivo del reato è sufficiente osservare che le fattispecie sono dolose e il dolo è quello generico di cui all’art. 43 c.p., integrato dalla volontà di porre in essere la condotta commissiva od ...
Leggi Tutto
Condizione di chi deve rispondere di comportamenti penalmente rilevanti. Ai sensi dell’art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale è personale; ciò vuol dire che non è possibile la sostituzione della [...] il fatto di reato almeno a titolo di colpa: ove, infatti, un qualunque elemento di lesività della fattispecie non fosse integrato dal dolo o dalla colpa, verrebbe meno il legame tra il fatto e il suo possibile autore e con esso il carattere della ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Messina il 16 aprile 1875, ivi morto nel terremoto del 28 dicembre 1908. Studiò a Roma con V. Scialoja; nel 1901 come incaricato e nel 1902 come straordinario insegnò il diritto romano [...] ; Intorno al divieto di donare fra coniugi in diritto romano, ivi 1902; Il patto di non prestare l'evizione e il dolo del venditore nel diritto romano classico, in Bull. ist. dir. rom., XVI (1904); La legittimazione attiva nell'a. legis aquiliae in ...
Leggi Tutto
Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] quo ante (art. 2599 c.c.).
Per il risarcimento del danno, invece, è necessario un accertamento giudiziale della colpa o del dolo, insieme alla prova di un danno patrimoniale attuale. A questo proposito l’art. 2600 c.c. facilita l’onere della prova ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’arresto o con l’ammenda (Pena criminale).
La maggior parte delle contravvenzioni è frutto della ricezione nel diritto penale dei cosiddetti illeciti di polizia, affidati [...] a un potere amministrativo. La differenza tra delitti e contravvenzioni inerisce l’elemento psicologico (Colpa. Diritto penale, Dolo. Diritto penale), il tentativo, la disciplina dei reati commessi all’estero e punibili nel territorio dello Stato ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...