Giurista, avvocato e politico italiano (Sala Consilina 1888 - Napoli 1985). Prof. di diritto e procedura penale dal 1927, nelle univ. di Bari, Bologna, Napoli e Roma. Diresse con G. Delitala la Rivista [...] di Verona.
Tra le sue opere: La rappresentanza nel diritto processuale penale (1915); Coscienza e volontà nella nozione di dolo (1930); Studî di diritto penale (1930); Diritto penale, parte generale (1936); Lezioni di diritto processuale penale (1937 ...
Leggi Tutto
È un’espressione che sintetizza due tipologie contrattuali: il contratto di organizzazione di viaggio e il contratto di intermediazione di viaggio.
Nel primo l’agenzia di viaggi offre – a fronte di un [...] diligenza professionale (l. n. 1084/77), può stabilire un limite quantitativo al danno risarcibile, salvo per il caso di dolo o colpa grave. L’agenzia di viaggi può essere chiamata a rispondere dei danni derivanti dalla mancata prestazione, totale o ...
Leggi Tutto
Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato.
L’illecito internazionale presenta due [...] invece nell’illecito internazionale l’elemento della colpa, ossia l’atteggiamento psicologico dell’agente, che si può configurare come dolo (aver voluto l’evento) o colpa in senso stretto (aver omesso le misure idonee a evitare l’evento). Neppure ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] solo riconducendo l’inadempimento alla figura di cui all’art. 44 c.p. Diversamente, si parlerà solo di un dolo generico, consistente nella coscienza e volontà di contrarre l’obbligazione col proposito di non adempiere e dissimulando lo stato di ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] con cui le stesse sono state poste in essere.
Un discorso più articolato merita l’inserimento del requisito del dolo specifico.
Conviene forse partire dalla considerazione che il significato corrente del termine tortura oscilla tra due accezioni, una ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] l’appello possono essere impugnate per revocazione nei casi dei n. 1, 2, 3 e 6 dell’art. 395, purché la scoperta del dolo o della falsità o il recupero dei documenti o la pronuncia della sentenza, di cui al n. 6, siano avvenuti dopo la scadenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] animus e il propositum siano i soli elementi costitutivi dell’illecito, e argomenta il principio per cui il delitto commesso senza dolo non deve essere punito. Riprendendo un’opinione già sostenuta da Baldo degli Ubaldi e Paolo di Castro, il giurista ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] c.p. rappresenta un errore sul divieto penale e, dunque, non vale a escludere la colpevolezza. Si dovrebbe invece escludere il dolo (ex art. 47, co. 3, c.p.) nell’ipotesi in cui l’errore derivi da legge extrapenale valutata a torto come attributiva ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] . 2236 cod. civ. prevede un’attenuazione di responsabilità, nel senso che il professionista è tenuto al risarcimento del danno unicamente per dolo o colpa grave; nello stesso senso Cass., 4.11.2002, n. 15404, in Nuova giur. civ. comm., 2004, I, 120 ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] norma incriminatrice (Cass. pen., 5.5.1994, n. 2699). Secondo la Corte se il concorrente esterno agisce con tale dolo specifico, «la sua posizione non viene a distinguersi, in nulla, da quella del partecipante prevista dal primo comma dell’art ...
Leggi Tutto
dolo
dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventuale
eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...