• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
diritto
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [601]
Diritto penale e procedura penale [183]
Diritto [396]
Diritto civile [92]
Biografie [67]
Diritto commerciale [34]
Storia [30]
Diritto amministrativo [29]
Diritto privato [26]
Diritto processuale [26]
Religioni [13]

Terrorismo. Diritto penale

Enciclopedia on line

In materia penale, tra le molteplici disposizioni vigenti, l’art. 270 bis c.p. prevede il delitto di associazioni con finalità di terrorismo internazionale in base al quale chiunque promuove, costituisce, [...] urgenti per il contrasto al terrorismo internazionale. Scopo principale del provvedimento è potenziare gli strumenti di indagine e di controllo mediante una limitata modifica delle norme vigenti. Voci correlate Delitto Dolo. Diritto penale Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINE DEMOCRATICO – DOLO

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] profitto, con la conseguenza che l’errore su tale carattere del profitto, ove si risolva in un errore di fatto, potrà escludere il dolo del reato (Cass. pen., sez. II, 17.3.2004, De Maria et al., in Cass. pen., 2005, 3361; Conti, L., op. cit., 1001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] fede, che, vera o presunta, è in grado di escludere il dolo. La ragione della ritenuta non applicabilità dell’art. 648 bis c.p sempre e comunque il delitto, anche a fronte di un mero dolo eventuale e, de iure condendo, si giunge a proporre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo Riccardo Bertolesi Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] inoltre, la fattispecie si presenta come un reato a dolo generico, integrato dalla semplice consapevolezza e volontà dell’agente che potrebbe atteggiarsi anche soltanto nella forma del dolo eventuale, avendo il legislatore espunto ogni accenno allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Insider trading

Enciclopedia on line

Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate. Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa [...] ai mercati in cui tali strumenti sono negoziati si aspettavano di ricevere secondo prassi di mercato ammesse. Il delitto è punibile a titolo di dolo generico. Voci correlate Aggiotaggio Delitto Dolo. Diritto penale Reati societari Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – STRUMENTI DERIVATI – DIRITTO PENALE – AGGIOTAGGIO – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insider trading (1)
Mostra Tutti

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] la condotta incapace di influire sulla dimensione complessiva del fatto, e dunque sulla sua natura «devastante». Per l’integrazione del dolo è poi necessario che l’agente non solo voglia il proprio comportamento, ma ne percepisca la confluenza in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Evasione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi, essendo legalmente arrestato o detenuto per un reato, fugge (art. 385 c.p.). Il delitto può essere realizzato, pertanto, solo da soggetti che si trovano in stato di custodia cautelare, [...] la pena della reclusione dai 6 mesi ai 5 anni, ovvero dai tre ai 10 anni se il fatto è commesso a favore di un condannato all’ergastolo. Voci correlate Delitto Dolo. Delitto penale Ergastolo Misure cautelari Pena criminale Sistema penitenziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ERGASTOLO – DOLO

Truffa

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.). Concorrono a configurare tale fattispecie [...] non corrisponde compiutamente all’iniziale previsione o alla finalità dello stesso. L’elemento soggettivo è integrato dal dolo specifico consistente nella volontà di porre in essere una condotta ingannatrice al fine di ottenere un ingiusto profitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DIRITTI REALI – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Truffa (1)
Mostra Tutti

Usura

Enciclopedia on line

Diritto Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] , escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito. L’elemento soggettivo è integrato dal dolo generico consistente nella coscienza e volontà di percepire interessi, vantaggi o compensi usurari, non essendo più necessaria la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ELEMENTO SOGGETTIVO – TASSO DI INTERESSE – CORROSIONE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usura (2)
Mostra Tutti

Violenza sessuale

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] soddisfacimento del proprio piacere sessuale (ex plurimis, Cass. pen., n. 35625/2007). L’elemento soggettivo è il dolo generico contraddistinto dalla volontà dell’atto sessuale e dalla rappresentazione di tutti gli elementi del reato. Nei casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – ORGANO GENITALE – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza sessuale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
dòlo
dolo dòlo s. m. [dal lat. dolus «inganno, frode», e questo prob. dal gr. δόλος «astuzia»]. – 1. Nel diritto privato, frode, inganno (accezione che il termine aveva anche nel diritto romano, contrapposto a violenza), e in partic., il comportamento...
eventüale
eventuale eventüale agg. [der. di evento]. – Che può avvenire o no secondo gli eventi, quindi possibile, incerto, casuale: in caso di e. assenza ...; premunirsi contro e. danni; guadagni e., incerti; in diritto, dolo e., quello più tecnicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali