NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] rigorosi. In queste condizioni di clima e anche per la fertilità del suolo formato in prevalenza da arenarie rosse e da dolomie rivestite da una coltre potente di detriti glaciali, la Val di Non è abbellita da una ricca e rigogliosa vegetazione; solo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] neogenica - sono segnalate nella Malakastra, sulla sinistra del Devoll a nord di Berat e anche nel Mal'i Çikës (nella dolomia).
Zone petrolifere sono state segnalate in più parti della fascia subcostiera e in una striscia interna che da Scutari si ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] fino alla penisola di Apšeron. Vi prevalgono formazioni soag-dagh che si eleva più degli altri con calcari corallini e dolomie sopracretacee a facies di flysch (argilloso-arenacea), tranne il gruppo dello Šag-dagh che si eleva più degli altri con ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] di peso, aumentava il tenore in Zn della calamina calcinata rispetto alla calamina "cruda", che, eliminando i calcari e le dolomie cotte delle ganghe, poteva raggiungere il 35%. Il F. (cfr. La calcinazione delle calamina all'aria libera, in Resoc. d ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] metri, e le valli ne dividono il rilievo molto più che nel Giura Svevo, che è anche più alto. Nelle durissime dolomie di Franconia, del Giura bianco, le acque hanno inciso profondi intagli lasciando sporgere ardite guglie; non vi mancano le grotte e ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] lago nel suo complesso si presenta variamente costituito: una grande valle a fondo piatto, che è scavata nei calcari e nelle dolomie, nel tratto Porlezza-Lugano, per la quale s'incanalò un ramo del ghiacciaio abduano; una vasca, a due rami divergenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] il confine italiano, dominano i calcari paleozoici del Silurico e del Carbonico; nelle Alpi della Gail le dolomie triassiche.
Nell'Austria transdanubiana le pendici della Selva Boema hanno estesi espandimenti granitici; seguono, nel Greiner Wald ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] tuttavia anche da calcari silurici, dagli "scisti di Cincinnati" (Ordovieiano superiore) e anche da una dolomia (Knox dolomite), inferiore stratigraficamente ai "calcari di Trenton". L'anticlinale petrolifera di Cumberland è sfruttata da due gruppi ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] cioè prevalentemente all'azione solvente delle acque d'infiltrazione nelle rocce più o meno solubili (salgemma, gessi, calcari e dolomie). Grotte glaciali o di fusione: dovute a squagliamento del ghiaccio per opera delle correnti d'acqua e d'aria ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] altro campo industriale; lo stesso si dica per i calcari, argille da calci e cementi; cave di calcari, marmi, dolomie, calcari litografici; graniti e porfidi, trachiti, tufi trachitici e basalti.
La zona carbonifera più estesa della Sardegna è quella ...
Leggi Tutto
dolomia
dolòmia s. f. [dal fr. dolomie, termine coniato (1792) dal naturalista svizz. H.-B. de Saussure, traendolo dal nome nel geologo fr. D. Gratet de Dolomieu che per primo distinse (1789) la dolomite dalla calcite]. – Roccia sedimentaria...
dolomite
s. f. [dal fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia (v.)]. – Minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze...