Scultore, nato a Milano il 1° marzo 1868, ivi morto il 12 marzo 1931. Costretto dalla povertà, cominciò da fanciullo a lavorare come semplice operaio, prima nello studio dello scultore Giuseppe Grandi, [...] primi saggi d'impostazione ancora tradizionale, il W. trova finalmente la sua personalità in quella sua forma tormentata e dolorosa. Nascono così l'Idiota (1903; Gardone, Vittoriale); l'Autoritratto (1906; distrutto); Il Giovane, Il Santo, Il Saggio ...
Leggi Tutto
Figlia di Cadmo e della figliuola di Ares, Armonia, sposa dello Sparto Echìone, a cui diede Penteo. Dopo la morte della sorella Semele, insieme con le altre sorelle Ino ed Autonoe, diffuse per invidia [...] del culto di Dioniso, era andato a spiare occultamente la festa con l'intenzione di punirne poi le celebranti. La dolorosa storia di Agave forse già esisteva nell'esiodeo Catalogo delle donne, ma essa ebbe grande diffusione nel teatro tragico greco ...
Leggi Tutto
secco
Lucia Onder
Con il senso fondamentale di " arido ", " asciutto ", l'aggettivo è riferito alla ripa, cioè alla costa della palude Stigia (If VII 128), oppure a terra (Pg IX 115), per indicarne [...] . rerum IV 9). L'idea della povertà collega a questo il passo di Cv I III 5, nel quale D. presenta la sua dolorosa esperienza di esule: Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica (detta anche rubeola), provocata da un virus specifico appartenente alla famiglia Togaviridae, a RNA, caratterizzato da un solo tipo antigenico. [...] breve tempo (2-3 giorni). Segno caratteristico e di notevole importanza diagnostica è la tumefazione, per lo più dolorosa, delle linfoghiandole retroauricolari e, talvolta, di quelle cervicali posteriori e occipitali. La febbre è modesta e incostante ...
Leggi Tutto
umore medicina Nella storia della medicina, nome dato dall’antica scuola di Coo a ciascuno dei 4 fondamentali fluidi organici sui quali era fondata la cosiddetta dottrina umorale: sangue, flemma, bile [...] durevole ma modificabile dall’ambiente. L’u. può oscillare fra i due poli dell’esaltazione euforica e della depressione dolorosa. Se la costanza nell’u. stabile intermedio può denominarsi serenità, con labilità dell’u. si indica l’estrema variabilità ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] è a ragione considerato dal suo popolo come il principale autore della grandezza della Germania, e, alla luce delle dolorose esperienze compiute dopo la sua morte, è ammirato anche come il conservatore oculato e prudente dell'edificio eretto nel 1870 ...
Leggi Tutto
SENSAZIONE
Guido Calogero
In generale, sensazione significa ogni modificazione di contenuto avvertito da una consapevolezza come prodotto da uno stimolo, interno o esterno, ma comunque indipendente [...] , e il "tono" dal carattere affettivo che essa presenta, cioè dal suo essere avvertita come piacevole o dolorosa.
L'interpretazione filosofica della natura della sensazione costituisce uno dei temi principali dell'intera storia della gnoseologia: si ...
Leggi Tutto
PERCOSSA
Ottorino Vannini
. Diritto. - La distinzione tra percossa e lesione personale (già conosciuta nel diritto germanico, ma non anche nel codice penale italiano del 1889, dove la percossa costituiva [...] essere derivate al soggetto passivo conseguenze morbose...". Nel delitto di percosse l'evento si riduce in una mera sensazione dolorosa che non lascia residuo di tracce organiche (es., un pugno, uno scappellotto, una frustata, ecc.).
Il delitto è ...
Leggi Tutto
MARCH, Fredric
Gian Luigi RONDI
Pseudonimo di Frederick McIntyre Bickel, attore nordamericano, nato a Racine, Wisconsin, il 31 agosto 1897.
Ebbe sulle prime una fortunata carriera teatrale imponendosi [...] Death takes a holyday, 1934; I married a witch, 1942). Il dopoguerra, invece, lo ha visto affermarsi con una maschera scavata e dolorosa, segnata e sofferta che, se lo ha indotto talvolta a colorire un po' i toni drammatici, gli ha sempre concesso di ...
Leggi Tutto
condurre (conducere; conduchi, cong. pres. II singol.)
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel significato proprio di " accompagnare ", " guidare ", il verbo s'incontra in Pg XIII 17 O dolce lume... [...] Vn XIV 2 fidandomi ne la persona la quale uno suo amico a l'estremitade de la vita condotto avea, dissi; Rime LXVIII 1 Lo doloroso amor che mi conduce / a fin di morte; XC 57 non soffrir che costei / per giovanezza mi conduca a morte; If V 106 Amor ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...