BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] e per la casa, che rispondevano a domanda vasta e costante non influenzabile da diversità di bisogni e commerciali i cui capisaldi erano il netto miglioramento qualitativo dell'offertae l'abbassamento della percentuale di realizzo. In effetti il ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] inadatte le politiche keynesiane di espansione della domanda, valide per economie pienamente industrializzate. L il vero obiettivo di Saraceno), e così come lo Stato aveva agito a favore della formazione dell’offerta per l’industrializzazione del Nord ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] in sostanza trainata dalla domanda, mentre il contributo delle imprese e dei loro fondatori e dirigenti era volto soprattutto a ma anche una rete commerciale e distributiva ben organizzata. Infatti, oltre ad ampliare l’offerta dei prodotti, avviò una ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] rimedio, ma egli dovette elevare le sue offerte da 40.000 a 105.000 ducati, e subire l'umiliazione di ben quattro rifiuti, prima dovuto subire una nuova cocente delusione, poiché la sua domanda non era stata neppure presa in considerazione.
Maggiori ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] della sintesi di notizie offerta agli scienziati convenuti (Breve ragguaglio dell'agricoltura e pastorizia del Regno di Napoli dal 1845", com'egli stesso si espresse nella domanda formulata nell'agosto 1855. Dopoun travagliato espletamento, occorse ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] nel gennaio 1902).
Relatore della domanda nel Consiglio della facoltà di lettere e filosofia fu Girolamo Vitelli, il ’ultimo a Sapori, e le informazioni offerte da Renzo De Felice, Intellettuali di fronte al fascismo: saggi e note documentarie, Roma ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Modena, il 26 febbraio 1870, inoltrò quindi al ministero la sua domanda di ammissione al concorso bolognese. Tra i titoli produsse anche l’offerta delle cattedre di diritto romano e di diritto civile italiano da parte del municipio di Perugia. Nelle ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] filosofia d'impresa Gucci, incentrati sull'offerta al cliente di prodotti artigianali di alta qualità e di un servizio di elevato livello. , della scarsità di materie prime e del crollo della domanda. Mentre il fratello Vasco dovette assentarsi ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] offerta la Lettura delle Lettere humane, quale egli di buona voglia accettò, e fu poi da esso esercitata per alcuni anni con sua molta lode, e sono il L. e suo nipote Terenzio Valli, cortigiano del duca urbinate): alla domanda del giovane "Havete ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] onerosi investimenti ex novo in stabili e impianti (ma ciò naturalmente non spiega come il G. potesse poi aumentare senza conseguenze negative la produzione in fase di contrazione della domanda o di eccesso di offerta).
Per quanto riguarda i rapporti ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....