GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] di elezione divina, sia soprattutto come offerta di una giovane e innocente vittima sacrificale in espiazione dei peccati convento. Desiderando far parte delle passioniste, G. fece domanda presso l'unico convento femminile di tal genere esistente in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] e padre, e di mandarli danari".
Nell'estate del 1555 a Mantova ebbe un nuovo incontro con il padre latore di un'offerta definitivamente.
Immediatamente dopo la rottura il C. inoltrò una domanda di divorzio per abbandono da parte della moglie; pur non ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] nell'intonazione pessimistica dell'Alloro fruttuoso: egli domanda tregua alle disgrazie che lo colpiscono, non , sincera ma poco articolata, enfatica sempre - "e se restai perdente / dell'offerta del poco odio, l'invito cha magnanimo cor più ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] 'egli, morto giovane.
Presentata ben presto domanda per essere inviato come missionario nelle Indie . L'occasione gli fu offerta nel 1615, allorché un 11 dic. 1611 (Iap, Sin.37, ff. 2-3) e la relazione dei suoi viaggi a Yezo in portoghese, col titolo ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] S. Cecilia a Palermo e qui una brutta caduta la costrinse a ritirarsi dalle scene. Dopo aver rifiutato l'offerta di un "ragguardevole invece che alla D. che pure aveva presentato domanda di concessione per quello stesso periodo. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] Infatti, in generale, nel caso di un saldo passivo della bilancia dei pagamenti, la quantità domandata di divise estere è maggiore della quantità offerta; se la banca centrale non interviene, lo squilibrio viene eliminato da una variazione al ribasso ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] visione più sistemica del prodotto. Infatti la domanda, specialmente nello yacht di alta gamma, non è più rivolta solo allo yacht in sé, ampliare le quote di mercato abbinando alla costruzione l'offerta di un sistema integrato di servizi.
Il designer ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] II (S. Negro, Nuovo album romano, Roma 1964, fot. 186); e quella offerta nel 1884 dagli Istituti di credito di Roma per la tomba di Vittorio Emanuele e dichiarato se, in una lettera del 23 nov. 1870, un certo Tchikatcheff domanda alla ditta "dov'è ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] lo fece di buon grado. E, a sempre migliori condizioni (e giocava a suo vantaggio l'offerta francese della fine del 1541 con altri. "Qual più fido albergo oggi è tra noi?". Così la domanda retorica di un giovanile sonetto di Torquato Tasso che ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] prende le mosse da una critica della spiegazione dell'etnocentrismo offerta da William Sumner (v., 1906), forse il primo avvenimenti storici più recenti, non risponde alla domanda sul perché xenofobia e xenofilia si presentino per lo più insieme ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....