FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] espresso parere favorevole alla sua domanda di aprire un pensionato per inglese di G. de Welz offerta alla Sicilia ed agli altri Stati pp. 255-273; P. Barucci, Sui rapporti tra Gioia e F., in Economia e storia, IX (1962), pp. 287-330. Un ribaltamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] del carcere
A questo punto sorge inevitabile una domanda: cosa aggiungono o mutano nel creativo e coerente itinerario del Giannone le opere del carcere? Orgogliosa e analitica conferma del proprio percorso è la Vita scritta da lui medesimo, non a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] conflitto nel maggio successivo, il G. presentò invano domanda di arruolamento volontario. Richiamato alle armi con la l'offerta mussoliniana del vicecommissariato generale per l'emigrazione, il G. fu poi eletto deputato nell'aprile 1924, e ricoprì ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] C.: "domanda due cose impertinenti", cioè di "portare la sua bandiera come capitano delle sue galee" e d'"esser pronta offerta d'un riscatto allettante, preferì annunciare trionfante al sultano la cattura del C. e del figlio e spedirglieli ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] - per la versatilità delle possibilità di applicazione e per i minori costi rispetto ai motori termici - portava ad un'espansione "naturale" della domanda, che era quindi in grado di assorbire quanto l'offerta metteva a disposizione. All'inizio del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] All'interno di una crisi economica generale, la domanda di automobili ebbe un calo di particolare intensità, emerse più chiaramente fra il 1912 e il 1913, quando il L. sembrò impostare la riorganizzazione della sua offerta nella ricerca di un tipo di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] riteneva fondata sulla morale. Per il D. la teoria economica classica sbagliava nel considerare il lavoro come una "cosa" regolata dalla legge dell'offertae della domanda, in base alla quale il lavoro costava sempre meno. Ma, si chiedeva il D., "non ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] D. nel proemio del De syndicatu e dalla notizia offerta dal Chioccarelli, e ripresa con una inesattezza dal Giustiniani è di natura diversa: il Breve compendium degli scritti di Andrea d'Isernia è la prima risposta alla domanda avanzata da tribunali e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] settore a seguito del calo della domanda estera di seta grezza napoletana. , dall'altro offerta di capitale, insufficiente Calabria 1900, pp. 54-65; R. Cotroneo, L'arte della seta e la scuola degli organzini a Reggio, in Riv. stor. calabrese, XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] del valore della moneta: si sottrae al mercato dei capitali, e in questo senso fa mancare le condizioni perché l’offerta di risparmio si incontri sul mercato con la domanda di capitali. Questo avviene in modo rilevante nel sistema contemporaneo ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....