ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e al congresso, la nomina di un principe straniero di una dinastia europea. I plenipotenziarî francesi cercarono di sostenere la domandae i Re Magi e trattano della strage degl'innocenti e della natività del Signore. Un'altra forma ci èofferta ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] perciò anche alle finitime colonie dell'Eritrea e della Somalia) ci èofferta da G. Fumagalli, Bibliografia etiopica, , ebbero, a quanto si narra, importanti cariche, e fu esaudita la domanda di Frumenzio che fosse concesso il libero esercizio della ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] oltre 4400 m. s. m., così che l'area offerta all'espansione delle orofite risulterebbe eccezionalmente estesa, se la che menziona la dottrina di Monroe; il Perù ritirò la sua domandae, come il Chile, accolse poi la proposta del presidente degli ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] con quella del traffico delle persone può essere impostata la vera politica turistica tendente a equilibrare la domandae l'offerta di alloggi, sia disciplinando le nuove costruzioni di alberghi, sia dirigendo l'afflusso delle correnti turistiche. L ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] controversie individuali del lavoro; il r. decr. 29 marzo 1928, n. 1003, sulla disciplina nazionale della domandae dell'offerta di lavoro, integrato da successive disposizioni, il quale prevede l'istituzione di uffici pubblici per il collocamento ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] dollaro al di fuori degli Stati Uniti? La risposta la troviamo in parte sul lato della domandae in parte sul lato dell'offerta.
Sul lato dell'offerta, si davano vari casi di persone o enti, non residenti negli Stati Uniti, che acquistavano dollari ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] nell'adeguamento della domanda all'offerta, si mostravano poco sensibili alla dinamica dello sviluppo industriale. Per il Vasco la convenienza economica, indifferentemente al tipo di prodotto, si misurava sull'efficienza produttiva e sul reddito d ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ", né era ancora convinto che i liberi rapporti fra datori di lavoro e lavoratori (regolati dalle leggi di mercato della domandae della offerta) avrebbero automaticamente risolto ogni problema relativo alle condizioni di esistenza delle classi ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] in una situazione deteriore. La moneta, mezzo indispensabile per l'incontro della domandae dell'offerta delle merci, mezzo di collegamento della produzione in essere e di quella in corso di formazione, assicura al prestatore l'interesse a perpetuità ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e altrice di tutte le creature e di tutte le cose, e in cui èofferto un quadro imponente di profonde immagini poetiche; e fanno eccezione le parti più antiche del Milindapañha "Le domande del re Milinda", il Μένανδρος, sovrano della dinastia ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....