(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] nutrita la sua dimensione enigmatica di soggetto e sia riconosciuto al desiderio di vuoto lo statuto di una domandae di un transfert.
Ricoveri. - quali la varietà dei prezzi di offerta dei singoli prodotti e le scelte dei consumatori sempre più ...
Leggi Tutto
Petrolio
Vittorio D'Ermo
Allarmistici messaggi sull'esaurimento delle riserve di p. hanno accompagnato l'eccezionale sviluppo degli impieghi di questa fonte sin dagli inizi del 20° sec., ma la prospettiva [...] piuttosto lontana la fase della stabilizzazione della domanda, e ancor più quella della sostituzione con nuove in condizione di operare politiche non soltanto di restrizione dell'offerta, ma anche di contenimento dei prezzi di fronte al pericolo ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] i valori patriarcali e il ruolo sottomesso delle mogli e delle figlie.Un'interpretazione diversa èofferta da Geneviève editori di produrre le opere per le quali esisteva una forte domanda, e che sarebbero state prodotte in ogni caso al di fuori del ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] secolo. Alla base di tale espansione vi sono due circostanze, incidenti rispettivamente sulla domandae sull'offerta delle risorse: a) un'ondata di invenzioni e innovazioni rivoluzionarie, dalle molteplici applicazioni, implicanti un uso più ampio ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] anche all’esterno, siglando contratti bilaterali dove prezzi e quantità scaturiscono da un accordo negoziale privato. Lo scopo è mantenere un efficace equilibrio tra la domandae l’offerta di energia elettrica, favorendo la competizione.
Il decreto ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] rinnovabili, biocarburanti e nucleare) nella offerta primaria di energia rimarrebbe comunque compreso tra il 15 e il 20 biocombustibili potrebbero rispondere al 20% della domandae nel 2060 a una quota tra il 30% e il 40%. A questo proposito va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] carica frontale è della Hotpoint, nel 1936. Entrato a fine anni Trenta nell’offerta dei principali fabbricanti americani e inglesi, incombe e minacciando uno stile di vita appena conquistato e non ancora consolidato.
Su un settore in cui la domandaè ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] in primo luogo per l'aumento della domanda, dovuto alla diffusione delle macchine a vapore (il "macchinismo") e, a partire dal 1830, alla costruzione delle strade ferrate. D'altro canto l'offerta non avrebbe potuto svilupparsi in misura adeguata ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] o, meglio, delle curve di offerta di fattori produttivi o di domanda dei prodotti ecc.). La distinzione
Il r. in ambito assicurativo
Riguardo ai r. nel campo assicurativo, non è possibile affermare, per es., che il r. diminuisce se si assicura un ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] (quasi-rendite), qualora la domanda risulti improvvisamente superiore all’offerta.
Tariffa d. Tariffa applicata sui si può scrivere in generale l’espressione: dy=f′(x)dx e quindi anche:
Quest’ultima formula mostra a sua volta che la derivata ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....